NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Saint-Denis, di Tolosa e del portale occidentale diChartres, malgrado in effetti non si tratti di statue-colonna d'occidente, Firenze 1969; L. Cochetti Pratesi, La Scuoladi Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; C. Verzar, ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] feudale alla scuola del noto giurista Gerardo Cagapesto (Pisto), glossatore dei Libri feudorum e più volte console di Milano tra gli le Summe di Paucapalea e di Rolando al Decretum e alcune lettere di Ivo diChartres, oltre al testo di uno statuto ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] scuola della prima generazione di allievi di Pietro Lombardo ricevendo, probabilmente durante il cancellierato di Pietro Comestore (1164-78), il grado didi St-Jean-en-Vallée diChartres (Merlet, 1906, p. 73). Durante i tre anni intensi di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Vendôme (Parigi). Non ebbe successo: la questione fu risolta infatti solo in un secondo tempo da Arralde, vescovo diChartres. Passato dalla Guascogna in Spagna, ove Alessandro II aveva inviato il cardinale Ugo Candido, seguì la crociata organizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] monastico offre ancora esempi di intensa poesia latina di ispirazione religiosa, come quella di Alfano di Salerno e Pier Damiani nell’XI secolo. Un prestigio particolare raggiunge nel XII secolo la scuola vescovile diChartres, celebre per gli studi ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] di Termoli (prov. Campobasso) e per questa via hanno affermato i rapporti con la statuaria protoduecentesca delle cattedrali gotiche dell’Ile-de-France (Laon, Sens, Chartres Cochetti Pratesi, La Scuoladi Piacenza, problemi di scultura romanica in ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] Abelardo, Exp. in Hex.) o al solo elemento dell'acqua (Thierry diChartres, in Zahlten, 1979, p. 132), ma ne esclude - se si Vatopedi, 602 e il distrutto Cod. A I della Scuola Evangelica di Smirne) - assume le sembianze dell'oceano tardoantico: una ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] concilio di Lione nel 1274. Da Niccolò III (1277-1280) ottenne il decanato del Capitolo diChartres e, nel 1278, l'incarico di legato direttamente da quelle formulate nel sec. 13° dalla scuoladi S. Vittore a Parigi e attingono dai repertori e ...
Leggi Tutto
Clarembaldo di Arras
Filosofo e teologo (m. Laon 1187 ca.). Fu allievo di Teodorico diChartres e di Ugo di S. Vittore; arcidiacono di Arras, diresse la scuoladi Laon dove fu chiamato nel 1173. C. è [...] divina. Nel Tractatulus super librum Genesis (ed. e trad. it. a cura di C. Martello, 1998) C. riprende e integra la riflessione fisica e cosmologica dei maestri diChartres ai quali lo lega la vicinanza intellettuale e culturale: Teodorico (De sex ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] gli astronomi e i filosofi greci gettarono le basi della scuola astronomica greca (4° sec. a.C.), il Sole attraversava Chartres, Parigi, Amiens), ma anche in Italia (Parma, Foligno), negli affreschi (castello di Angers, 14° sec.), nelle miniature di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...