CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuoladi ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] On Brighton Pier, su musica di E. Ford, che dava alla C. l'occasione di impersonare il ruolo, per una volta femminile, di una madre la C. fu chiamata di nuovo al Metropolitan di New York, questa volta per fondare la scuoladi ballo dell'Opera, dove ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] p. 168; W. Henley, Universal dictionary of violin and bow makers, Brighton 1973, p. 916; C. Pollastri, Uno Stradivari bolognese. A. P., ), pp. 8-18; Liuteria Italiana, principali scuole antiche e moderne, a cura di C. Vettori, Firenze 1989, p. 78 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] giorno di Iacopo: questi, abbandonata nel 1819 la scuola dei di un rientro in Italia («Ormai son giunto a quell’età in cui si rinunzia agli amori o gli amori rinunziano a noi», scriveva ad Agostino nel novembre 1847, rifiutando un impiego a Brighton ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] di avere ideato il violino definitivo spetti al B. o piuttosto ad Andrea Amati, capostipite della scuola p. 43; W. Henley, Universal dictionn. of violin and bowe makers, II, Brighton 1959, pp. 187 s. (per Francesco padre del B. e per Francesco figlio ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] , un'evidente predilezione per il modello piatto. Peculiare è l'uso di un magnifico impasto di vernice trasparente e brillante, ottenuto secondo i principî classici della scuola cremonese e adottato per l'ultima volta proprio da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] rilevò la bottega londinese dello zio Louis − ed Edward Ferdinand (1812-1891), figlio di Giuseppe, che prima fu attivo come liutaio a Londra e poi si stabilì a Brighton, dove insegnò musica e fu violinista nell’orchestra del Theatre Royal.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] scuola imperiale e reale di Milano, dove successivamente divenne una delle sei allieve predilette di C. de Blasis (alla Scala come insegnante di a Brighton, Manchester, Liverpool, Birmingham, Bath, Bristol e Plymouth e tornando al Drury Lane di Londra ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] si ispirano ai modelli delle più disparate scuole liutistiche. Nei violini di forma larga e piatta, con angoli s., 88; W. Henley, Universal Dict. of violin and bow makers, I, Brighton 1959, pp. 108 (per Benedetto), 110 s.; A. Vidal, Les instruments ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] s.; W. Henley, Universal dictionary of violin and bow makers, Brighton 1973, p. 913; R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers, 1988, tav. XXXII; Liuteria Italiana, principali scuole antiche e moderne, a cura di C. Vettori, Firenze 1989, p. 80 ...
Leggi Tutto
BENTI (Bente), Matteo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] il B. fu un non indegno rappresentante di quella scuola bresciana che ebbe, prima in Gasparo da Salò 630; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, p. ss; W. Henley, Universal Dict. of violin and bow makers, I, Brighton Sussex 1959, p. 103. ...
Leggi Tutto