COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] della madre, per poi stabilirsi definitivamente a Roma, come professore di lingua italiana e storia nella scuola tecnica di S. Francesca Romana (poi scuola cui l'omonimo ballodi L. Danesi; La morte di una Musa, studio sulle operedi P. C. di argom. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi delle più recenti operedi Verdi, A. Boito e Ponchielli. Episodicamente impiega nei balli anche forme dedotte dall’opera, non ultima la tradizionale forma quadripartita di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] a Milano nel 1925; La scalza, 1925; Tra vestiti che ballano, 1926; La signora Falkestein, 1929) e Pirandello, che lo prediligeva tra gli interpreti delle sue opere ("Ebbi a Milano la fortuna di conoscere Pirandello e gli chiesi quale attore lo avesse ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Saint-Simon e la sua scuola; sottolineava i meriti di Cesare Beccaria, di Condorcet e del pensiero illuminista; di arte e di lavori femminili – curata da Rosy Amadori in occasione della mostra organizzata nel 1902 dalla Federazione romana delleopere ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] la scuola, preferiva seguire suoi personali interessi e percorsi di studio. frequentava cinema, teatri, sale da ballo, la Società del Giardino, e dell’intera opera morselliana: nel 1974, a un anno dalla morte di Morselli, Luciano Foà, su consiglio di ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] iscritto come esterno alla prima elementare delleScuole pie fiorentine. Un ‘incidente’ di percorso interruppe però la sua frequenza editrice Volk und Welt che ne stava traducendo le opere. La notorietà conquistata non valse a placarne l’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ballo il "negotio dell'acque dinanzi a questi signori sopra i fiumi", deve star "dietro" all'avvocato "acciò seguiti la vittoria". Non dimentica mai di ori et argenti". Si tratta d'un "intacco" operato tra il gennaio 1637 e l'ottobre 1641, antecedente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di Napoli.
Qui fu accolto nella scuoladi messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delleoperedidi quell'anno venne arrestato ed inquisito. Per difendersi dai rigori del tribunale, dopo le confessioni della moglie, il Cagliostro tirò in ballo ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] quale si racconta di un ballo dato a Wanstead in onore del Casali (cfr. Finch, p. 64). La decorazione di Wanstead sembra essere dalla celebre musica di Haendel. Furono eseguite numerose incisioni dell'insieme e di quattro delleopere del C.: il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] quella discuola ingresiana (Hippolyte Flandrin, Jean-François Gigoux) per la compostezza della ritrovato. Olii, acquarelli, disegni da un'asta di Parigi. Presentazione delleopere (catal., Circolo della stampa), Torino 1997; La città raccontata. ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...