CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuoladiballo collegata con l'Opéradi Parigi ed in questo teatro [...] abbatté sulla scuoladiballodella Scala l'ondata moralizzatrice che travolse il povero La Chapelle "reo di tenere in fine accomunati nella paternità dell'opera. Tra gli autori che contestarono al C. il diritto di firmare la coreografia troviamo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] allievi della nuova scuoladi danza che venne dalla nobile Direzione recentemente fondata" (Gazzetta piemontese, 14 genn. 1826). A. Basso ci informa dell'esistenza a Torino negli anni 1824-27 di un "Catalogo alfabetico dei soggetti operanti nei ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] operadi Mauro Tesi e Felice Giani (Collina - Poppi, 1996, pp. 124 s).
Fra il 1798 e il 1799 frequentò la scuola del nudo dell’Accademia di belle arti di a olio destinata al soffitto del salone da ballo del palazzo reale; realizzato nel 1858 e ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] soprattutto componendo le musiche di oltre trenta balli, per la maggior parte su coreografie di Viganò e andati in scena fra gli atti diopere eseguite nei teatri di Venezia (S. Samuele e S. Moisè) e di Roma (Argentina e delle Dame), molti dei quali ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] non si conosce con certezza il luogo e la data della loro nascita. La prima notizia certa risale al 26 febbraio 1505, quando a Siena il padre aprì una scuoladiballo e nel rogito agì anche a nome di Andrea e Raffaello, che all’epoca dovevano quindi ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] d'animo paralizzante: la padrona dellascuoladiballo, circondata da sconfitti dormienti, affronta la morte "con le più tremende paure dell'attesa". Nell'Italia letteraria P. Pancrazi, lodando l'opera, parlò apertamente di "pessimismo ebraico": l ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] successo del Don Checco con la rappresentazione, al teatro Nuovo di Napoli, dell'opera giocosa Napoli di carnevale (libretto di M. D'Arienzo), che nel decennio successivo farà il giro di molti teatri italiani e stranieri. Ad essa seguirono Il conte ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] 1998, pp. 22 s). Per gli alti meriti artistici, nel 2012 le fu conferita la medaglia di Roma e fu nominata direttrice onoraria dellaScuoladiballo del teatro dell’Operadi Roma.
Morì a Roma in seguito a una malattia il 5 febbraio 2018.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] d’arte della Secessione a Roma.
Dal 1909 al 1919 fu membro del Consiglio di vigilanza dell’Opera Bevilacqua La Masa di Bologna, e nel 1930 della commissione edilizia del Comune di Venezia.
Con l’avvio dellaScuola superiore di architettura di ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...]
Marietta Carcano Monticini nacque a Milano, fu allieva dellascuoladiballo del teatro alla Scala dal 1818 al 1821, dove 1848, p. 15; E. Cotarelo y Mori, Orígines y establecimiento de la Ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 379, 382, 383 s.; ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...