Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] nova di varie sorte de balli (Venezia, Gardano, 1511) è la prima stampa di musiche dell'opera in musica, nella quale dura sino al Rossini (compreso). La scuola italiana è essenzialmente creatrice di forme propulsive: aperte cioè e capaci di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] stile dell'architettura di giardino italiano, è opera del Sustris, circa il 1580; la fontana del Perseo che vi si trova, nonché la fontana dei Wittelsbach nel Cortile della fontana (Brunnenhof), costruita nel 1550-80, sono dellascuola del Gerhard ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] dimostrare veramente l'esistenza.
Nelle operedi C. Monteverdi, accanto ai (Pochette), usato specialmente dai maestri diballo. È certo che allora i violini di tre libri di sonate, famoso per la potenza della sua arcata e iniziatore dellascuola ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] prime importanti mostre), quando il grande pubblico e le scuole hanno cominciato a frequentare i m. e le mostre. di tempo, di storia, di realtà fisica, di patrimonio culturale, di bellezza. Con la riaffermazione del primato della fisicità delleopere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] realistiche fino alla brutalità. Le sue opere principali, Juhannustanssit (1964, "Il ballodi S. Giovanni"), Siinä näkijä missä l'inizio dei Sessanta viene meno l'influenza dellascuoladi Darmstadt, soprattutto per la reazione al serialismo portata ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] Perkin iun. e Thorpe avevano fatta la sintesi dell'acido canforonico. Infine per operadi Komppa (1903) venne la sintesi dell'acido canforico, che insieme con la suddetta di Haller completava quella della canfora stessa.
L'insieme dei fatti esposti ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] gli oggetti di design sono soltanto una componente dei sistemi sui quali opera l'a., quello dei mobili e quello della 'fodera'. Protorazionalismo, la Scuoladi Amsterdam, il Razionalismo o il Movimento organico. Tali tendenze, al pari di tante altre ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella [...] delle suscettibilità ecclesiastiche. Fu un successo strepitoso. C. rinnovava il genere dell'opera-ballodi conciliare il gusto francese con quello italiano, ma italiano riuscì solo alla superficie; rimase prettamente francese, in fondo, e nella scuola ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di Nono.
Partitura operativa
È finalizzata alla realizzazione sonora dell'opera (o didiscuoledi m., però, ha alimentato il convincimento dell'importanza della formazione musicale precoce. L'avvio della ascolto e non da ballo, musicista come artista ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a "villaggio": ett-u "stare", reru-ja "ballo": reru "ballare"; Chipaya etúk-a "cibo": etúk-u "mangiare 1911, e le carte nell'opera monumentale di W. Lehmann. Per l'intera di carattere tecnico, come la R. Scuoladi botanica (1788) e la Scuoladelle ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...