UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della Bella Cecilia, la novellina dei Gatti; affiorano spesso qua e là echi diballatedi Dante e didelleopere gloriose.
Nativo di Perugia è Bernardino di . 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le Madonne romaniche ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] "taglia de' marmi" dell'Opera del duomo, già capeggiata da Giovanni e da Tino, si era andata formando una scuoladi marmorarî, dei quali alcuni si levarono in qualche fama: Goro di Gregorio, Gano, Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Ma sopra ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] cronache e simili, la storia dell'arte (e quindi del d.) si fa in presenza dell'opera reale; e anche quando questa mondo dell'arte, sia per la presenza in Inghilterra di validi ambiti formativi, come il Royal College of Art o dellascuoladi moda ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , sì, dalla poesia ma attuata in una totale riassunzione melodica. (Da C. Monteverdi, Il ballodelle ingrate).
Ma se ci inoltriamo anche di poco negli anni, troveremo segnata, specialmente nell'operadi Giulio Caccini, la via che dal recitar cantando ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] vennero importate dal Settentrione e dalla Sicilia, fra l'altro alcune belle pale di Bartolomeo Vivarini (Morano Calabro, Zumpano), tavole dellascuoladi Antonello da Messina e del Resaliba (Reggio, Seminara, Terranova, Catanzaro) e numerose ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 'indagine degli studiosi un notevole tesoro diopere, i cui originali sono andati perduti. Delle versioni dal siriaco ricordiamo quelle della Storia ecclesiastica di Eusebio, delle Omelie di Afraate, delleopere del massimo dottore siro, Efrem. Tra ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Permangono comunque opere e scuole più tradizionali, che si rifanno ai vecchi canoni del c. popolare e si rivolgono a quella parte di pubblico che continua a vedere nello spettacolo cinematografico il luogo del puro divertimento, dell'evasione dalla ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] partire dal 1445, una scuola derivata dal Civitali lavorò all'interno del Duomo. Altri scultori nelle epoche successive si avvicendarono a Pisa, soprattutto per esplicare la loro attività in favore dell'opera primaziale, ma nessuno di essi fu pisano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] rappresentazioni teatrali o cinematografiche, accademie, feste da ballo, corse di cavalli e altri simili spettacoli, o aprire ed esercitare circoli di divertimento, scuolediballo o sale pubbliche di audizione, come pure esporre alla pubblica vista ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] l'istituzione della celebre scuoladi Vittorino da dello stesso anno, l'Arianna, di cui non resta che il celebre Lamento, e il 4 giugno il Ballodelle Ingrate su versi dello autorità secolare tentò dapprima di opporsi all'opera loro, inviando anche ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...