CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] ; Amore e Psiche, ballo eroico pantomimico, rappresentato fra gli atti dell'opera Briseide di F. Robuschi al teatro S. Carlo di Napoli il 13 ag. 1791; Il trionfo di Scipione in Cartagine, libretto di C. Mazzini, Firenze, teatro della Pergola, 21 genn ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva dellascuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] riscosse nel ruolo di Musetta, che interpretò al teatro dell'Operadi Roma in tre diverse edizioni de La bohème di G. Puccini (settembre 1955; maggio 1956; aprile 1960); sempre in quel teatro cantò il 29 dic. 1956 in Amelia al ballodi Menotti.
Ormai ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] raccolta di tutte le opere del di Timecrate. Proprio m occasione dei convegni arcadici e delle adunanze della Sacra Scuoladella Conforteria il F. recitò gran parte delledi Venezia il ballo eroico in 5 atti Giulia Gonzaga, ossia Il trionfo della ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] ritiro delle Marchisio e di Tamberlick, portò all'eliminazione dal repertorio corrente diopere come Matilde di Shabran, Otello e alla rarefazione di Mosè e Semiramide. S'imputò alla scuola vocale italiana di non saper più produrre cantanti di pari ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuoladi musica, ma solo [...] accolta la sua opera-ballo in quattro atti Consalvo, su libretto di A. Catelli. Prese poi parte a diversi concerti della Società del quartetto di Parma. Nel 1879 l'A. fu nominato per un anno direttore tecnico dellaScuola corale di Parma e nel ...
Leggi Tutto
ALBERTIERI, Luigi
Luisa Assenza Battistoni
Nato in Italia (non si conosce precisamente il luogo) verso il 1860, fu noto più all'estero che in patria, sia come danzatore sia come coreografo. Allievo [...] rappresentazione del ballo Excelsior di L. Manzotti al Her Majesty's Theater. La sua attività intensa di primo ballerino e coreografo al teatro dell'Operadi Chicago e svolse la stessa attività anche alla Metropolitan Opera Company di New York fino ...
Leggi Tutto
Van Hoecke, Micha
Van Hoecke, Micha. – Ballerino, coreografo e regista belga (n. Bruxelles 1944). Direttore del corpo diballo del Teatro dell’Operadi Roma dalla stagione 2010-11, è stato a lungo uno [...] dei più stretti collaboratori di Maurice Béjart (1927-2007) sia come interprete (a partire dagli anni Sessanta) sia come direttore dellascuola Mudra (anni Settanta-Ottanta), esperienza che ha lasciato tracce evidenti nella sua produzione artistica, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ", deve rispecchiare un punto di vista. "Lo stile è l'opera d'arte", dice, e "lo stile vero è il risultato inconscio delle più profonde convinzioni e della qualità di un artista". Similmente Ejzenštejn, al di là di ogni possibile teoria, riconosce ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] il disegno di legge sulla scuola elementare presentato il 10 dic. 1855, non meno ambizioso ai fini di una politica di nazionalizzazione: ferroviarie. L'operazione fu realizzata con l'assunzione da parte dello Stato della proprietà di alcune linee ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Annalisa Bruchi nel corso del programma Big, la via della ragione, la via del cuore di RAI2). La passione per la recitazione e per lo spettacolo in genere si precisò nella frequentazione discuoledi danza e dei primi spettacoli teatrali. Dopo le ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...