• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [268]
Musica [102]
Arti visive [83]
Danza [60]
Letteratura [42]
Teatro [28]
Cinema [22]
Storia [22]
Temi generali [17]
Diritto [14]

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e diretto dall'autore, con la partecipazione delle ballerine della scuola di danza di B. Hutter e R. Markmann, e costumi per il saggio di danza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] sabaudi,nel fregio della sala dei paggi o delle vittorie, sempre in palazzo reale. L'esame di questo primo nucleo di opere consente di avanzare l'ipotesi di un possibile accostamento del D. alla scuola di Vouet o, perlomeno, di una partecipazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] e Anfitrite; Trionfo di Nettuno) e due scene (La Scuola di Bartolomeo Eustachi ed Eustachio Divini che presenta il cannocchiale da lui perfezionato al Granduca di Toscana) sulle pareti della sala del Consiglio comunale (opera alla quale attese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] e del secondo futurismo, verso le atmosfere della cosiddetta Scuola romana, che il F. interpretò con contemporaneo, a cura di C. Verdone, Roma 1981, p. 305; Prima Mostra antologica delle opere di A. F. (catal., Besozzo), a cura di S. Colombo, Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Teofilo Nicola Balata Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] . diresse il ballo Pietro Micca, musicato da G. Chiti e riscosse un considerevole successo tanto che nel 1899 gli venne affidata la direzione della stagione lirica auturmale a carattere popolare, durante la quale poté accostarsi a opere di repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ejzenštejn, Sergej Michailovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ejzenštejn, Sergej Michailovič Monica Trecca Sua Maestà il cinema Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] di letteratura e pittura, amante delle lingue e molto dotato nel disegno, Ejzenštejn abbandonò la Scuola di con le sue opere intendeva far della seconda parte, intitolata La congiura dei boiardi, è la scena di un ballo. I boiardi progettano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – SERGEJ MICHAJLOVIČ EJZENŠTEJN – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ

CRESPOLANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPOLANI, Camillo Graziella Martinelli Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] di operatori nei vari campi delle arti applicate, e nell'aver restituito a livelli qualitativamente dignitosi, almeno per padronanza tecnica e scrupolosa professionalità, una scuola d'ornato che già da tempo era scaduta nella mera ripetizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASSI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Matteo Francesco Santaniello – Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre. All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] della cattedra di prospettiva, e Alessandro Mantovani, professore di ornato e decorazione. Nel 1856 fece ritorno a Perugia, ma vi rimase per pochi anni. Nel 1860, infatti, decise di stabilirsi a Firenze, dove frequentò la scuola di pittura di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – ALESSANDRO MANTOVANI – PRINCIPE D’ORANGE – DOMENICO BRUSCHI

SIGNORELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Maria Leonardo Angelini SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] frequentò la scuola di Max Reinhardt ed ebbe modo di mostrare le proprie opere presso la di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il teatro dell’Opera di Sanremo, realizzò le maschere di Orpheus e di Didone ed Enea per il teatro dell’Opera di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORGIO DE CHIRICO

CARBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Angelo (Angiolo) Deanna Lenzi Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Si trascrivono qui di seguito i titoli delle opere allestite a Pietroburgo nel teatro del giardino, e per le quali il C. preparò quasi sempre scene nuove, secondo l'elenco fornitoci dall'Oretti (entro parentesi sono indicati i titoli dei balli), 1757 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 60
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali