DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] sabaudi,nel fregio della sala dei paggi o delle vittorie, sempre in palazzo reale. L'esame di questo primo nucleo diopere consente di avanzare l'ipotesi di un possibile accostamento del D. alla scuoladi Vouet o, perlomeno, di una partecipazione del ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] e Anfitrite; Trionfo di Nettuno) e due scene (La Scuoladi Bartolomeo Eustachi ed Eustachio Divini che presenta il cannocchiale da lui perfezionato al Granduca di Toscana) sulle pareti della sala del Consiglio comunale (opera alla quale attese a ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso dellascuoladi disegno a Germignaga, [...] e del secondo futurismo, verso le atmosfere della cosiddetta Scuola romana, che il F. interpretò con contemporaneo, a cura di C. Verdone, Roma 1981, p. 305; Prima Mostra antologica delleoperedi A. F. (catal., Besozzo), a cura di S. Colombo, Varese ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] . diresse il ballo Pietro Micca, musicato da G. Chiti e riscosse un considerevole successo tanto che nel 1899 gli venne affidata la direzione della stagione lirica auturmale a carattere popolare, durante la quale poté accostarsi a operedi repertorio ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] di letteratura e pittura, amante delle lingue e molto dotato nel disegno, Ejzenštejn abbandonò la Scuoladi con le sue opere intendeva far della seconda parte, intitolata La congiura dei boiardi, è la scena di un ballo. I boiardi progettano di ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] dioperatori nei vari campi delle arti applicate, e nell'aver restituito a livelli qualitativamente dignitosi, almeno per padronanza tecnica e scrupolosa professionalità, una scuola d'ornato che già da tempo era scaduta nella mera ripetizione di ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] della cattedra di prospettiva, e Alessandro Mantovani, professore di ornato e decorazione. Nel 1856 fece ritorno a Perugia, ma vi rimase per pochi anni.
Nel 1860, infatti, decise di stabilirsi a Firenze, dove frequentò la scuoladi pittura di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] frequentò la scuoladi Max Reinhardt ed ebbe modo di mostrare le proprie opere presso la di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il teatro dell’Operadi Sanremo, realizzò le maschere di Orpheus e di Didone ed Enea per il teatro dell’Operadi ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Si trascrivono qui di seguito i titoli delleopere allestite a Pietroburgo nel teatro del giardino, e per le quali il C. preparò quasi sempre scene nuove, secondo l'elenco fornitoci dall'Oretti (entro parentesi sono indicati i titoli dei balli), 1757 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] azione scenica con balli ed esercizi cavallereschi dell'opera La morte di Cesare di F. Robuschi, allestita presso il teatro degli Avvalorati, incontrò A. Niccolini, il quale, entusiasta del suo lavoro, cercò di entrare a far parte della sua scuola ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...