PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Voci venete nel mondo. I cantanti lirici veneti nella storia dell’opera e del canto, Taglio di Po, pp. 101 s.; G. Landini, N. P., note di copertina per N. P. in Il mito dell’opera, collana di CD, Bologna, Bongiovanni, GB1079-2, s.d.; Augusta Concato ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] III, Torino 1990, pp. 463 s.; F. V. (1884-1948). Catalogo delleopere, a cura di P. Bergamaschi, Pavia 1991; J.C.G. Waterhouse, Anima allegra, in The new Grove dictionary of opera, London 1992, p. 140; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] anno seguente dipinse Utimo ballo (ubicazione ignota), I funerali di ziu Bore e Don prestigio dell'artista, definendo il suo ruolo di continuatore dellascuola mostra degli artisti sardi all'Opera Bevilacqua La Masa di Venezia, alla Mostra degli ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] Florida verba (IV vol. di un'omonima serie, comprendente brani da 2 a 4 voci di vari autori discuola romana: O. Benevoli, G arie e ariosi nel corso dell'opera). Diversificate e interessanti sono le arie, in tutto più di venti: i loro modelli, ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] . delleopere musicali. Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s.d., pp. 187 s., 447 s., 495, 507 s.; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel secolo XVII, in Riv. mus. ital., XXXII (1925), p. 544; E. Schenk, Osservazioni su la scuola ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] di disegno presso la scuola comunale di Chieri (Torino) e nel 1810 divenne membro dell'Accademia degli Irrequieti della stessa cittadina. Quando la scuola e Bibl.: Notizia delleoperedi pittura e scultura esposte nel palazzo della Regia Università ( ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] : nell’edizione del 1885 (XXI) espose tre opere in terracotta (Un piacevole sguardo, Ritratto del marchese di ‘plastica’ alla Scuoladi disegno della Società centrale operaia napoletana.
Nel 1890, nell’ambito della XXVI Mostra della Promotrice di ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] musicista, eletto dal 1845 «maestro di musica della città» di Perugia con l’obbligo dellascuola comunale e della cappella musicale. Debuttò nella città natale, interpretando Oscar in Un ballo in maschera al teatro Morlacchi, sfoggiando voce estesa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] opera Il bugiardo veritiero (libr. di Passaro), cui fecero seguito i balli L'istituto delle fanciulle e Il gobbo del Giappone, entrambi su coreografie di Briol. La sua attività dioperista e autore diballi . Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e diretto dall'autore, con la partecipazione delle ballerine dellascuoladi danza di B. Hutter e R. Markmann, e costumi per il saggio di danza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...