TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] 1940 al 1946 insegnò storia del teatro lirico presso la scuoladi perfezionamento del teatro dell’Operadi Roma e successivamente fu il primo docente di storia della danza all’Accademia nazionale di danza nella stessa città. In questi anni iniziò a ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] 400, 402; Id., Spettacoli a Pesaro nel 1621 per nozze Medici-Della Rovere: sulla autonomia progettuale di una corte periferica, in «Lo stupor dell’invenzione». Firenze e la nascita dell’opera, a cura di P. Gargiulo, Firenze 2001, pp. 88, 94 s., 102 s ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forza del destino (1875). E ancora La Juive discuoladi teatro e canto, aveva debuttato nell’opera Jean de Paris di 1832-1880 (Il Teatro dell’Operadi Varsavia negli anni 1832- ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di un Dizionario delle arti contemporanee per l'editore F. Ballodi Milano. Dal 1949 al 1962, insegnò storia delle arti decorative del manoscritto e del libro all'Università di Roma e, dal 1949 al 1967, ebbe incarichi d'insegnamento presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] ballo, le Storie di Psiche (1841-42) in quattro ovali centinati (Psiche ascende all'Olimpo con Mercurio; Le nozze di Psiche; Psiche presentata a Giove; Psiche riceve l'acqua dello Stige). Quest'ultima decorazione a tempera viene considerata l'opera ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] direttore artistico nel 1888, e nel 1890-91, come direttore dellascuoladi scenografia, collaborò con G. Visconti di Modrone e G. Ansaldo al rinnovo dell'impianto tecnico e di illuminazione del palcoscenico.
Il F. aveva sempre vivamente avvertito il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] del Solimano, opera rappresentata al S. Cassiano (musiche di G. Sciroli, scene di A. Codognato, balli diretti e interpretati da Onorato Viganò) e del Sesostri presso il teatro S. Salvatore (da rappresentarsi per la fiera dell'Ascensione, dramma di A ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] dove risulta iscritto dal 1839 nella Scuoladi ornato. Fino al 1850 seguì il canonico percorso, frequentando negli anni il corso di elementi di figura (1844), quello di architettura (1846), la sala delle statue e il corso di anatomia (1848). Gli anni ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] (cfr. Glixon, 2006, p. 185 n. 47; Archivio di Stato di Venezia, Scuola Grande di S. Marco, b. 188, c. 127, lettera del 25 e Paolo a Venezia: cantò in due operedi Cesti, a gennaio la ‘prima’ veneziana dell’Orontea (Innsbruck 1656), che sostituì all ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] scuoladi R. Muti Papazurri, direttore, compositore e fondatore dell'Accademia filarmonica romana.
Il primo documento certo della presenza del D. a Roma risale al 1847, anno in cui, dallo Stato d'anime n. 21 della parrocchia di S. Carlo ai Catinari, ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...