BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] di Scipione (catal.), Roma 1954;Id., Le pitture di Scipione, in Scritti di storia dell'arte in onore di L. Venturi, II, Roma 1956, pp. 223-238;G. Balloscuola romana..., Roma 1960, pp. 9-11, 41 s.; G. Marussi, Mostra di Scipione (catal. della mostra ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di canto presso la scuola diretta da Gemma Bellincioni, il F Corpus è un'ottima revanche".
Il primo volume dell'opera presenta, oltre ad una prefazione di G. Cocchiara (comparsa poi anche in Annali del ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] figlio intraprendesse gli studi di giurisprudenza, ma il M. nel 1804 si iscrisse nella locale scuola per il disegno di incoronare i busti di Metastasio, Alfieri e Goldoni) commissionate in occasione della riapertura del teatro di Cittadella. L’opera ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] intero disegno dell’opera, ritrovandosi nell’impianto figurativo il medesimo verticalismo dei pannelli di S. .); G. Brizzi, Un armadio intarsiato dellascuoladi fra Giovanni da Verona nel Metropolitan Museum of art di New York, in Benedictina, XVI ( ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] castrato, all’epoca direttore dellascuoladi canto del conservatorio, fu Flotow, come anche diopere minori tra cui quelle di L. Rossi, V ballo in maschera di Verdi), ma nello stesso anno, accusando forse i primi sintomi del declino vocale, decise di ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] per i "Signori della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona, opere disperse). Si trasferì in seguito a Bologna dove, con il coetaneo F. Monti (che i biografi indicano improbabilmente come suo maestro), seguì la scuoladi G. G ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] Austria, la cappella del Poggio); Parte seconda dell'opera architettonica di G. C. la quale contiene i di formazione ed i suoi debiti culturali verso la grande scuola degli illuministi francesi di E.-L. Boullée, di C.-N. Ledoux e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] comunione; né le lezioni diballo, di violino e di francese (di prammatica per un giovane rampollo di una nobile famiglia veneziana) alla predicazione e ad aiutare il fratello nell'operadellescuoledi carità, di cui egli, per la sua esperienza in ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] romana di Fidelio (4 febbr. 1886: una fra le primissime rappresentazioni in Italia dell’operascuola e con i compositori coetanei o più giovani. In particolare il giudizio di Puccini non fu lusinghiero, nonostante il successo della prima milanese di ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] cura di K. Petermann, Leipzig 1975. C. Lombardi sta preparando l'edizione critica Nuova e curiosa scuola de' balli . 61-82; K.K. Hansell, Il ballo teatrale e l'opera italiana, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, V, ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...