MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] delle voltine in stucco della sala da ballo, le cariatidi in marmo della loggetta (di a Roma, aveva acquistato più di 900 opere d’arte greco-romana ed etrusca didattica a Napoli, ove insegnò presso la Scuola superiore d’arte industriale tra il 1922 ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] e Alessandro Striggio jr; infine, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 (1905), ricostruzione dell’intera età eroica dell’opera in musica a Firenze, a partire dal diario di corte di Cesare Tinghi (1600-1615). Il valore ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Bernardino alle cure e alla disciplina dellascuoladi nudo di un certo pittore Tessera, del quale si sa solo che insegnava all'Accademia di Brera: non è casuale, quindi, che le prime operedi Bernardino ricordate dal Paroletti e dall'Avogadro ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Ragionamento della Nanna e della Antonia di P. Aretino, ma, oltre al contenuto, restano vaghe anche le date della gestazione dell'opera, visto osservanza petrarchista dellascuola cinquecentesca, alla quale aderiscono per uniformità di linguaggio e ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] delle fonti totalmente mute al riguardo, ben prima di frequentare l’Accademia di belle arti di Vienna Wostry si formò alla Civica reale scuola superiore di al salone da ballo). Sul ritratto di Garzolini, artista che ebbe il merito di importare a ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] in relazione al titolo della danza ed al cambiamento di ritmo.
Lo sforzo di codificazione delle possibilità motorie e la capacità di astrazione simbolica del gesto che caratterizzano l'operadi D. e della sua scuola non sono un dato assolutamente ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] dell’opera omnia profana di Gesualdo. La Partitura, la cui stampa fu affidata alla tipografia genovese di Giuseppe Pavoni, divenne oggetto di infine il M. a favorire Aicardo nel progetto di aprire una scuola. A questo scopo gli concesse una stanza e ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] fu uno dei cinque vincitori. Vi entrò nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi rappresentanti dellascuola vocale del tardo Ottocento, divenendo uno dei suoi allievi prediletti.
La scuoladi Cotogni fu per il B. determinante nell ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] della Manhattan Opera Company di Hammerstein, e sempre sotto l’egida di Campanini, debuttò all’Auditorium di Monza e ad aprire una scuoladi canto a Milano: di lì passarono molti cantanti, tra cui Lina Pagliughi, di cui ella seppe riconoscere le ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Pisa, Bibl. Scuola superiore S. Anna, Archivio storico, Monastero di S. Giuseppe onore della madrina, la stessa arciduchessa (Firenze, Archivio dell’Operadi S. ballo» nella sua commedia La Fiera, rappresentata alla corte medicea l’11 febbraio dello ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...