PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dal programma essenziale dellascuola. Se nella poesia dei felibri la forza dell'ispirazione fosse canto e alla danza popolare della Provenza: il primo raccoglitore ed editore di melodie tradizionali, in un'opera rimasta a tutt'oggi fondamentale, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] donde si ammira l'opera ma come luogo architettonico dell'opera.
Indubbiamente alcune di queste teorie hanno un il Polidori, il Bianco si possono considerare i continuatori dellascuola scaligera ravvivata dal progresso dei sistemi tecnici; l'Oppo, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] sterminio si sono stabiliti in Palestina e hanno avviato un'operadi ricostruzione discuole, comunità, istituzioni rigorosamente fedeli alla tradizione ortodossa.
Con la creazione dello Stato, nel 1948, la maggior parte degli ḥaredīm è approdata ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] dell'opera francese, dove cominciavano a splendere i nuovi bagliori suscitati dall'opera buffa italiana. Era allora in voga Egidio Romualdo Duni discuola in Ägypten, 1779; Idomeneo, 1780-81; musica diballo per Idomeneo, 1780-81; Die Entführung aus ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] per le opere liriche (v. sotto: Monumenti). Le scuole elementari, ben curate, le scuole medie di ogni grado, una scuoladi belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola industriale costituiscono l'insieme delle istituzioni per ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] . Erede di quella 'scuola' può essere considerata una figura di interprete 'd di A. Rabagliati e del Trio Lescano, e sulla musica da ballodi orchestre come quelle di P. Barzizza e G. Kramer.
Il secondo dopoguerra segnò il tramonto dell'epoca della ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] 1671 al 1683, si ricava che venivano preferiti quelli discuola veneziana. Fra gli autori più ammirati in quel tempo dell'opera seria, che quasi tutti i recitativi siano stati sviluppati in ariosi, superando così i tipi fissi del recitativo secco e di ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] amari che giocosi. In verità, in tutta la migliore opera del Th. il humour non è mai schietto: la dellascuoladi miss Pinkerton dove entra come tirocinante di francese, e poi il convenzionalismo e la moralità della borghesia, e l'inettitudine delle ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] loro vita che studiate nelle loro opere.
I suoi maggiori pare provenissero dalla Scozia. Suo padre morì un mese prima della nascita di Ben, e la vedova si risposò poco dopo con un maestro muratore. Nella scuoladi Westminster, J. ricevette le solide ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] discuola veneziana. Finalmente si iscrisse nel 1709 alla R. Accademia per disegnarvi dal modello vivo e venne classificato secondo nel concorso per il gran premio. Il W. non venne in Italia, ma studiò lo spirito italiano nelle opere italiane delle ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...