Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . Vincenzo de' Paoli (194 socie), l'Opera del lavoro per poveri (50 aderenti), la casa-scuola Nostra Signora di Lourdes, la sezione dell'Opera per la protezione della giovane, la casa-famiglia alla Giudecca, l'Opera dei SS. Tabernacoli (mista). La ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dellaScuoladiballo del teatro stesso; 26.II Fausta di Donizetti e Rodolfo di Gerolstein, ballo. di Faust; 15.XI Gala d'onore per l'equipaggio della nave tedesca "Victoria Louise", con canto dell'inno tedesco prima dell'opera, Dannazione di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] scena pomposa et un intreccio di nobilissimo ballo [...] al sentire le voci de' cantanti pareva incantato e pregò quei signori di condurre ogni sera i musici a casa sua, o lui al teatro (13). Sul fin dell'opera vidde un abbattimento terribilmente ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] opere serie e balli eroici; nel 1831 l’orchestra diventa stabile, nel 1832 viene aperta la scuoladi canto e quella diballo , Il sistema produttivo, 1780-1880, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] dell'allestimento. Gli interpreti di queste compagnie sono tutto fuorché dilettanti, hanno energia, preparazione fisica e molto entusiasmo. Frequentano le palestre o le scuolediballo e di dal film. Quanto all'operadi Puccini, è stata ribattezzata ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] scuoladi architettura dell'Accademia di belle arti, grazie anche al conseguimento di uno dei posti dell'"eredità Sardi" concessi dalla Comunità di nel 1817, un saloncino da ballodi R. Castinelli (1818) come costruttore ad opere del fratello e ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] opinabile è il suo tirocinio presso la scuoladiballo nobile fondata a Milano nella prima opera all'organizzazione della joutemascarade rappresentatail 20 ag. 1572 per celebrare le nozze di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con Margherita di ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] 1833).
Nel 1835 venne nominato direttore dellascuoladiballodella Fenice di Venezia. Rimase in carica fino al 247-268; C. Ritorni, Commentarii della vita e delleopere coredrammatiche di Salvatore V. e della coregrafia e de’ corepei, Milano 1838 ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Giovanni Casati nella direzione dellascuoladiballodella Scala, fu maestro anche dellascuoladi perfezionamento e mantenne tali la parte coreografica dell'opera Sansone e Dalila di C. SaintSaéns. Morì a Napoli l'11dic. 1912.
Di Sofia non si ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuoladiballo collegata con l'Opéradi Parigi ed in questo teatro [...] abbatté sulla scuoladiballodella Scala l'ondata moralizzatrice che travolse il povero La Chapelle "reo di tenere in fine accomunati nella paternità dell'opera. Tra gli autori che contestarono al C. il diritto di firmare la coreografia troviamo ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...