BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] di posizione vigorosamente mommseniana,, merita simpatetico giudizio per il proposito diavviare poi divenne la professionale attività accademica del del loro autore, alla fascistizzazione della scuola italiana.
Grazie alla medesima casa editrice, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] genovese, e si iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa avviandosi alla prima assemblea costituente, la scelta del presidente rappresentava un problema, di immagine e di relazioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , entrambi ibid. 1904).
L'esercizio dell'avvocatura, già da lui avviato nel 1835 e seguito intorno al 1840 dall'insegnamento privato del diritto, gli fu prodigo di successi professionali; e tuttavia, pur qualificandolo nel tempo come il più brillante ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] scuola privata nelle sue stanze), fin quando non gliela concesse, od impose, il governo didi Verona, indicano l'ampia informazione e il vasto impegno di uno scienziato non professionale s. Per un nuovo e diverso avviamento allo studio del C., e un ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] in tutte le scuole medie superiori a indirizzo non puramente tecnico e professionale; queste ultime classi del liceo classico e la possibilità di accedere ai quattro licei provenendo anche dall'avviamento mediante un semplice esame integrativo. In ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] professionaledi avvocato. Proprio nella sua qualità di uomo di temporaneo, con sussidi e con il loro avviamento verso il Sud. Quando, poi, l' di magistero dell'università di Firenze e vari cicli di lezioni alla Scuola per stranieri dell'università di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] una possibile riforma. Egli propose l'istituzione di una scuola media unica, senza latino, al fine di ritardare per i giovani l'epoca della scelta tra una carriera universitaria e una professionale (Talamo, pp. 290-325)
Del 1858 è la memoria ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] e professionale, dovendo chiudere lo studio legale.
Il suo ricorso di autodifesa Avviamento…). Questa critica venne dal G. polemicamente sviluppata, con sempre aggiornate argomentazioni, nei confronti dei contemporanei aderenti alla "scuola ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] scuola violinistica piemontese. Né il D. favorì mai questa inesattezza, se nel frontespizio dei sei Trii Op. 5 del 1771 è indicata chiaramente la sua mansione professionale come "maestro di s.; F. Torrefranca, Avviamento alla storia del quartetto ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] suo Studi d'ornato: avviamento allo studio dal vero, per uso delle scuole tecniche, complementari, normali, in seguito più volte ripubblicato. Nel 1911 pubblicò con Basile e C. Ricci Le scolture e gli stucchi di Giacomo Serpotta (Torino). Partecipe ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...