GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] . strinse sin dall'anteguerra un sodalizio professionale, che fu particolarmente attivo nell'effervescente panorama degli Eroi a Roma, in Rassegna di architettura, VI (1934), pp. 24-26; Scuoladiavviamento al lavoro al Lido di Roma, ibid., pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] diavviamentoprofessionale all’Istituto Fermo Corni di Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di fu presidente della Camera di Commercio di Modena. Inoltre creò una scuola per dirigenti d’azienda ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] professionale al servizio di questo impegno didattico. Dall’estero arrivavano allora molti esempi di una «scuola la scuola «Rinnovata» funzionavano ormai un corso elementare completo, una scuoladiavviamento, due o più sezioni di grado preparatorio ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] . Olivetti, che ebbe varie edizioni nelle versioni per gli istituti tecnici, quelli magistrali, i ginnasi inferiori e le scuolediavviamentoprofessionale (tutte pubblicate in prima edizione a Firenze, tra il 1932 e il 1937, presso l'editore Barbera ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] e organizzazione scientifica del lavoro, presidente del Consorzio provinciale delle scuolediavviamento tecnico professionale, e membro più volte di commissioni di libera docenza, di concorsi pubblici, ed in particolare delle commissioni presso il ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ancora in fase diavviamento e quindi al G. venne affidato anche il compito di gestire il professionale, concretata nella scuola aziendale di apprendistato, nella collaborazione con l'istituto dell'Opera nazionale dei Piccoli di padre Beccaro, di ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] personale e professionale.
Il L. principiò la sua carriera di docente già all'ultimo anno di corso, dapprima come assistente di fisica tecnica di G. Pisati e subito dopo come professore incaricato della stessa materia presso la Scuoladi architettura ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ma non era una designazione professionale. Il D., non ancora con lo "Stato di diritto", al cui sviluppo "hanno contribuito tutte le scuole e tutti i partiti possibili alternative, quella diavviare un modello di democrazia classica, basato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] professionale o condizionamento corporativo. Una tale assunzione di responsabilità senza riserve nasce da un sentimento di La filosofia non deriva dalla scuola, non si tramanda come punti alti della discussione avviata in Germania sulla natura ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] R. Pinfandi a C. Roemer, in Ann. d. Scuola norm. sup. di Pisa, s.3, XI [1981], 2, pp. 369 Corradi, O.M. Barbano), precipuamente avviati allo studio della storia ellenistica, di sostituire all'esercito cittadino l'esercito mercenario-professionale ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...