CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] . Relazione della Commissione speciale pel metodo di canto corale (ibid. 1871); Manuale di corodalogia (ibid. 1877); Sessanta giuochi e canti pei giardini d'infanzia e per le classi elementari inferiori (ibid. 1887); Il canto nella scuola. Conferenza ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] riunione dei clinici tenutasi in Roma per iniziativa del nuovo commissario dell'Opera nazionale maternità e infanzia al fine di ottenere il mantenimento di tutte le scuole ostetriche in quel momento attive, il ripristino di quelle soppresse (Vercelli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] dal presidente della Repubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti dellascuola, della cultura e dell'arte.
Il ; S. Paparatti, Note d'arte. A. G. xilografo, in Maternità e infanzia (Roma), 9 giugno 1961, pp. 43-45; R. Branca, Breviario di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] del D.; giustamente il Bonaventura e poi il Martinotti indicano in lui una delle espressioni più valide dellascuola lombarda di violino. Scaturita a sua volta dalla scuola del celebre violinista A. Rolla, essa costituisce il necessario anello di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] nel settembre 1843. Fu inoltre fra i promotori dei primi asili d'infanzia che si costituirono in questi anni a Lucca e a Pisa e generale dei Rr. Ospizi e Ospedali di Lucca ai giovani dellescuole infantili dei due orfanotrofi il 27 ag. 1843, ibid. ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] giardini di infanzia e fautore di un'educazione mirata ad assecondare la spontanea attività dell'individuo, reputato incarichi nella pubblica istruzione e contribuire all'ordinamento dellescuole laiche femminili. Aderì alla Lega per l'istruzione ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] e il secondo riservato agli ufficiali di cavalleria: esperienza che costituì l'immediata premessa della futura Scuola militare modenese. Il successo dell'iniziativa convinse Francesco III ad inserire, nel IM, l'insegnamento di architettura militare ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco)
Clara Gabanizza
Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] immagini e alla potenza espressiva delle figure, che in lei determinò fin dall'infanzia, uno spiccato talento per la danza. A sette anni iniziò a frequentare la scuola di danza di C. Blasis, e progredì così rapidamente che nel 1839 era già in grado ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] . Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto, seguendo una scuola per corrispondenza, si del B. è stata redatta da Ugo Varlecchi, suo amico d'infanzia: il testo dattiloscritto si trova presso la famiglia del B. ed è ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] dall'infanzia, favorito dal particolare clima culturale della famiglia che, vivendo nel culto della grande affidato per la sua formazione musicale a validi insegnanti della gloriosa scuola veneziana.
Entrato nella carriera pubblica, nel 1805 il ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...