MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] totalizzando un percorso di 8188 km e ottenendo così i due nuovi record mondiali.
Promosso tenente colonnello, venne allora nominato da Balbo direttore dellaScuola di navigazione aerea d'alto mare, istituita a Orbetello per addestrare gli equipaggi ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Pio X aveva creato, nel 1906, l’ambulatorio-scuola S. Giuseppe per la riqualificazione del personale infermieristico anche 1923 – al Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] infanzia, il D. fu allievo del pittore Giuseppe Cammarano Napoli 1879, p. 32; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, IV, Napoli 1881, p. 396 pp. 48-51, tavv. XI-XX; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 14, 66, 256, ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] , nel 1948, presso l'ospedale-scuola-convitto Principessa Iolanda, della Croce rossa italiana, fondò, assumendone la membro della giunta consultiva dell'Alta Italia per l'Opera nazionale maternità e infanzia, della commissione di studio dell' ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] 1926], pp. 241-256. Sul processo endocarditico nella prima infanzia: Nota I, in Riv. di clinica pediatrica, XXVII . V-XXX (contiene l'elenco completo delle pubblicazioni del D. e della sua scuola); I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] nuova scuola creando, che la verità mise in luogo dell'adulazione, e delle arcadiche cantilene". Riprendendo un punto basilare dell' in talune epistole in versi sciolti che celebrano l'infanzia e la giovinezza trascorse a Clusone nella sicurezza del ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] documento le lettere pastorali, alcune delle quali pubblicate, il G. si preoccupò in primo luogo degli studi ecclesiastici: oltre a promuovere l'attività del seminario e a istituire una scuola catechistica per l'infanzia, fondò l'accademia filosofica ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] Sormani il Villaggio della madre e del fanciullo, che passò poi all'Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI). Da quasi cinquemila ospedalizzazioni annue, era fornito di una scuola infermieristica ed aveva inoltre un Centro dermatologico annesso.
...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] propensione musicale e la passione, viva fin dall'infanzia, per l'arte cinematografica. La sua impazienza, M. si dimostrò all'altezza degli altri giovani maestri della nuova scuola francese.La sua ricca filmografia annovera ‒ accanto alla commedia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] maggiori del padre), non ricoprì altra carica.
Trascorsa l'infanzia a Venezia, dove il padre aveva mantenuto la sua dimora filarmonica, una scuola di musica, una colonia agraria, una colonia delle arti e dei mestieri, una scuola medico-chirurgica ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...