• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [1740]
Storia [163]
Biografie [681]
Arti visive [209]
Letteratura [204]
Medicina [103]
Religioni [96]
Istruzione e formazione [77]
Cinema [77]
Diritto [81]
Temi generali [67]

DAL POZZO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Carlo Antonio Francesco Solinas Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] di Cassiano dal Pozzo, in Boll. d'informazioni d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuola normale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95. Le annotazioni ornitologiche originali del D. si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Carlo Raffaella De Rosa Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] battesimo da Carlo Castiglioni, vicario di Provvisione della città. Fu allievo della scuola di grammatica del collegio di Brera, da dove di seguire l'arte paterna. Di questa, sin dall'infanzia, doveva aver appreso i segreti grazie al costante esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLINI, Palma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLINI, Palma Fabio Milana PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] seguito come teorico dell’‘operaismo’ marxista. Le ristrettezze della prima infanzia, se privarono Palma della possibilità di proseguire Vallin, a Milano dal 1944 per dirigere la prima Scuola pratica di assistenza sociale, Plini si orientò verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ITALIA REPUBBLICANA – MARIO TRONTI – SIMONE WEIL

MADDALENA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Umberto Piero Crociani Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] totalizzando un percorso di 8188 km e ottenendo così i due nuovi record mondiali. Promosso tenente colonnello, venne allora nominato da Balbo direttore della Scuola di navigazione aerea d'alto mare, istituita a Orbetello per addestrare gli equipaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – MARE DEL NORD – REGIA MARINA – BUENOS AIRES – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti

PATRIZI GONDI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI GONDI, Maddalena Liviana Gazzetta PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière. Incline alla vita religiosa [...] Pio X aveva creato, nel 1906, l’ambulatorio-scuola S. Giuseppe per la riqualificazione del personale infermieristico anche 1923 – al Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di Pietro Cabrini Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723. Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] maggiori del padre), non ricoprì altra carica. Trascorsa l'infanzia a Venezia, dove il padre aveva mantenuto la sua dimora filarmonica, una scuola di musica, una colonia agraria, una colonia delle arti e dei mestieri, una scuola medico-chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCANTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCANTI, Alberto Gian Franco Torcellan Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] trasferì poi a Milano. Qui poté forse intravvedere, dalla scuola e dal convento dei barnabiti dove continuò la sua istruzione, il più ozioso protagonista che forse si sia mai dato" (il ms. della tragedia è nella Bibl. Palatina di Parma, H. H. IV 92); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI, Antonio Fulvio Conti Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] nel settembre 1843. Fu inoltre fra i promotori dei primi asili d'infanzia che si costituirono in questi anni a Lucca e a Pisa e generale dei Rr. Ospizi e Ospedali di Lucca ai giovani delle scuole infantili dei due orfanotrofi il 27 ag. 1843, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – ASSE ECCLESIASTICO – MATILDE CALANDRINI

GRISMONDI, Claudia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia Francesca Brancaleoni Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] giardini di infanzia e fautore di un'educazione mirata ad assecondare la spontanea attività dell'individuo, reputato incarichi nella pubblica istruzione e contribuire all'ordinamento delle scuole laiche femminili. Aderì alla Lega per l'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Aligi (Potente) Carlo Francovich Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] . Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto, seguendo una scuola per corrispondenza, si del B. è stata redatta da Ugo Varlecchi, suo amico d'infanzia: il testo dattiloscritto si trova presso la famiglia del B. ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN GOERING – COLPO DI STATO – PRATOMAGNO – NUOTATORI – SOMALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali