Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per inventare una storia totalmente nuova. Per l’immagine della Flagellazione, aveva in mente ricordi d’infanzia, quando, certamente, l’aveva osservata nella predella del Polittico della Resurrezione di Niccolò di Segna in Sant’Agostino. Nel ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] critico Cirlot e il teorico del gruppo Puig. Un amico d'infanzia di Miró, Joan Prats, condusse i giovani dal grande surrealista catalano abbiamo detto, fondamentale per quasi tutti gli artisti della ‛scuola di New York', per Newman esso si esaurì in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nella prima metà del V sec., con le scene dellainfanzia di Cristo nel grandioso arco trionfale e tutto un Wissowa, XVI, 1933, c. 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] p. 3) che ‟i critici esteri" discutevano con passione sulla ‟scuola neorealistica italiana", e certamente il saggio del belga F. A. Morlion l'infanzia vista attraverso la tragedia della guerra in Sciuscià, il dramma della solitudine e della perdita ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ forse il più celebre museo per l'infanzia ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum di ha rivolto a questi problemi la scuola museologica che, soprattutto per impulso capacità di ricostruire una linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] tempo, non foss’altro che come nostalgia della loro infanzia. Tutto quanto precede ci porta a ipotizzare che valore-interesse, che è alla base della interest theory of value sviluppata dalla scuola pragmatica statunitense. Secondo tale teoria, un ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di massima relative al periodo che dall'infanzia arrivava fino alle prime affermazioni, richieste dall 1849, riportata in E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali dellaScuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] hanno semplicemente un valore complementare. L'impresa della sua infanzia, il furto delle giovenche di Apollo, si ritrova su vasi . 111 ss. Rilievo con Dioniso e Pan: M. Guarducci, in Ann. Scuola Arch. Atene, xiv-xvi, 1952-54, pp. 189 ss. Campana di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Rossellino, è possibile ipotizzare per il L. un'infanzia e un'adolescenza itinerante al seguito del padre, realtà qui, come nei plinti dell'arcone del coro di S. Maria dei Miracoli, nei rilievi della facciata dellaScuola di S. Marco, e in ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] teoria, essendo assai arduo immaginare una scuola di maiolica nello squallore delle galere del XVIII secolo ed esistendo 'ultimo esponente di rilievo della famiglia. Nacque a Castelli nel 1731 e, avendo vissuto nella prima infanzia a Napoli, vi tornò ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...