MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] viaggio.
Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una tuttavia, grazie a personaggi con cui entrò in contatto fuori dellascuola: primi fra tutti, il poliedrico artista, legato al futurismo, ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] sua prima opera autonoma dopo le prove ancora di scuola, fra le quali i biografi dell'artista ricordano "accademie" e copie varie dall'antico minore e non monumentale che già dal tempo della sua prima infanzia non conosceva per lui segreti, di questa ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] stipulazioni. Trascorsa l'infanzia in Sant'Arcangelo, 1967, p. 86) e aprì una scuola di pittura frequentata anche da G. Diamantini XXIV(1937), 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940-41), ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] esibisce le strutture e le tipologie di ornato plastico tipiche della c.d. scuola valvense (Gavini, 1927-1928, I, pp. 152- principali - l'Infanzia di Cristo, la Passione e la Vita di s. Pellegrino - cui si uniscono le rappresentazioni dell'inferno e ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] studi di B. alla scuola del duomo di Hildesheim avrebbero compreso anche la pratica dell'arte e dell'artigianato ed egli avrebbe : sul battente sinistro trovano posto scene della Genesi, sul destro l'Infanzia, la Passione di Cristo e alcune scene ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] (catal.), Roma 1985, pp. 49, 86 (ill.); M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana..., Roma 1986, ad Indicem; Id. - V. Rivosecchi, Realismo magico (catalogo della mostra, Verona, galleria dello Scudo, poi Milano, Palazzo reale), Milano 1988, pp. 246-249 ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] fervido clima di scambi da cui nacque il "tonalismo", tendenza dominante dellaScuola romana durante gli anni Trenta. Nel 1936 si cimentò in un pittore-decoratore in alcune mostre romane (Maternità e infanzia, del tessile, del minerale: le opere, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] stessi anni si era stretto d'amicizia con i pittori della "scuola di Resina", soggiornando presso la reggia di Portici e Le Grand monde. Ancora per Treves illustrò i volumi per l'infanzia Nel regno delle fate, di Cordelia, e Nonna Bianca di A. Berta, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] passò successivamente all'Accademia per frequentare la libera scuola di acquaforte diretta da L. Tommasi. Nel Milano, 6-17 genn. 1940).
Fonti e Bibl.: U. Ojetti, in Corriere della Sera, 5 nov. 1930; P. S., Quattro pittori alla galleria di Roma, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] Gerusalemme. Ben presto, riallacciandosi alla scuola napoletana del tardo Ottocento, la sua XVIII (1903), pp. 75-80; L. Callari,St. dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 56; O. Roux,Infanzia e giovinezza di illustri ital. contemp., Firenze 1909, II ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...