• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1740 risultati
Tutti i risultati [1740]
Biografie [681]
Arti visive [209]
Letteratura [204]
Storia [163]
Medicina [103]
Religioni [96]
Istruzione e formazione [77]
Cinema [77]
Diritto [81]
Temi generali [67]

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZANUSSI, Krzysztof Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] . Nel 1966 si diplomò in regia cinematografica alla scuola di Łódź con un singolare mediometraggio (Śmierć prowincjała, due ipotesi di vita divaricanti. La presenza della guerra negli anni dell'infanzia lo ha profondamente segnato. Il suo cinema ... Leggi Tutto
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – GRAN BRETAGNA – TRASCENDENZA – VARSAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Luigi Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRAVICINI, Luigi Alessandro Giovanni Calò Pedagogista, nato a Milano nel 1800, morto a Venezia il 4 agosto 1880. Fu per 16 anni direttore della scuola elementare di Como. Per tre autunni (1837-1839), [...] il governo austriaco lo trasferì da Como alla direzione della scuola tecnica di Venezia, dove rimase fino alla morte. attuare organicamente il concetto d'un libro atto all'educazione dell'infanzia e del popolo, con varietà e ricchezza di elementi, ... Leggi Tutto

Kusturica, Emir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kusturica,, Emir Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] familiare ambientata negli anni Cinquanta, divisa fra i sospetti e le delazioni del regime di Tito e le curiosità dell'infanzia; Dom za vešanje descrive con grande freschezza il mondo degli Zingari, rappresentati con tinte forti sino al grottesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY – ORSO D'ARGENTO – IUGOSLAVIA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusturica, Emir (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Giuseppe Valeria Benetti Brunelli Patriota, educatore, nato a Milano il 22 agosto 1804, morto il 4 marzo 1891. Si laureò in giurisprudenza (1831) nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro [...] processi igienici e didattici al regime educativo dell'infanzia e della puerizia, giusta il metodo sperimentale, Milano 1882; Il primo ammaestramento dell'infanzia e della puerizia giusta i metodi della scuola sperimentale italiana, Milano 1885. ... Leggi Tutto

PRINS, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINS, Adolphe Anna Maria Ratti Criminalista belga, nato a Bruxelles il 2 novembre 1845, morto ivi il 30 settembre 1919. Dal 1879 al 1919 insegnò diritto e procedura penale nell'università di Bruxelles [...] delle carceri. Oppositore delle teorie tradizionali della scuola classica e seguace solo in parte della scuola organizzazione del tribunale dei minorenni e il passaggio della legge del 1912 sulla protezione dell'infanzia. Insieme con G. A. van Hamel e ... Leggi Tutto

GUZZONI degli ANCARANI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZZONI degli ANCARANI, Arturo Ernesto Pestalozza Medico, nato a Correggio il 21 dicembre 1858, morto a Modena l'11 agosto 1927. Professore d'ostetricia e ginecologia successivamente alla scuola di [...] nell'assistenza alla maternità e all'infanzia. Tra i suoi lavori meritano particolare menzione per originalità di vedute quello su di Una modificazione al metodo della scuola di Berlino nella cura della placenta previa (in Morgagni, nov. dic ... Leggi Tutto

TEIXEIRA LOPEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA LOPEZ, Antonio João Barreira Scultore portoghese nato, a Vila Nova de Gaya (Oporto) nel 1866; professore nella scuola di belle arti di Oporto. Figlio di uno scultore, Josè Joaquim, fu discepolo [...] delle figure più rappresentative della scultura portoghese. Allievo dapprima dell'accademia di belle arti di Oporto, frequentò più tardi a Parigi quella scuola Felice particolarmente è in lui il sentimento dell'infanzia, come si vede nei suoi Meninos. ... Leggi Tutto

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] Matteo e Luca che si estendono più degli altri sull'infanzia di Gesù. Ai dati di questi Vangeli, abbastanza . In Francia il Mignard, e nel sec. XVIII le Madonne della scuola del Greuze. Nel secolo seguente il classicheggiante Ingres dà nuovo vigore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] in cui è calato. L'organizzazione per età, tipica della scuola e di molte forme di vita comunitaria nella società di Erikson, E. H., Childhood and society, New York 1950 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966). Erikson, E. H., Young man Luther. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, all'occhio dell'esperto comparatista, appariva del tutto equivalente a quella coltivata nella scuola ‟dell'‛epicureo' Yang-chu, non solo come una progressiva uscita dai giardini d'infanzia della ‛minorità', ma anche (ed era assunto coerente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 174
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali