• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1740 risultati
Tutti i risultati [1740]
Biografie [681]
Arti visive [209]
Letteratura [204]
Storia [163]
Medicina [103]
Religioni [96]
Istruzione e formazione [77]
Cinema [77]
Diritto [81]
Temi generali [67]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] automatici, quali quelli della serie Octopus o Humphrey o Perikon (quest'ultimo tipo, messo a punto dalla Scuola di Genova, offre inoltre dell'infanzia. Successi insperati sembrano ora possibili nel trattamento dei melanomi della coroide e delle ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

PUERICOLTURA .Storia

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERICOLTURA .Storia Angiola Borrino PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare). Storia. - Ricercando [...] ) portò certo un miglioramento anche nelle condizioni dell'infanzia, provocando una diminuzione delle malattie infettive e della mortalità nell'età della scuola, ma non fece quasi nulla per la prima infanzia ed è ancora un documento al riguardo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERICOLTURA .Storia (2)
Mostra Tutti

FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August Ernesto Codignola Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] di Pestalozzi e direttore di una scuola normale modello, rivelerà a F. la vera missione della sua vita. Ormai, eccettuato un all'attività, i doni, il giardino d'infanzia (il primo, Giardino generale dell'infanzia tedesca, fu aperto nel 1840; il nome ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTUIZIONE – INVOLUCRO – PEDAGOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] della Natività o dei fatti dell'infanzia di Gesù, almeno fino dal sec. V: in bassorilievi di sarcofagi, nei mosaici dell (1927), pp. 127-138; M. Cordovani, La paternità di S. G., in Scuola Catt., 1928, II, pp. 3-8; A. Vitti, Recenti studi sul Natale ... Leggi Tutto

GIUDA Iscariota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Iscariota Salvatore ROSATI Alfredo Vitti Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] visto, perché diventato idropico e gonfio. L'arabo Vangelo dell'infanzia, XXXV, parla di G. invasato ancor bambino dal D. Bergamaschi, G. I. nella leggenda, nella tradizione e nella Bibbia in Scuola catt., 1909, I, pp. 292-303, 423-435, 574-580; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA Iscariota (2)
Mostra Tutti

ISKANDER, Fazil' Abdulovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISKANDER, Fazil' Abdulovič Nicoletta Marcialis Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] è strettamente collegata al Sud e al mondo dell'infanzia come luoghi mitici della nostalgia e del ricordo, la satira s'intreccia ili energija styda (1988, "Il ballo di scuola, ovvero l'energia della vergogna"). Alle opere già ricordate vanno aggiunti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – RETORICA – CAUCASO – KOLCHOZ – BRJANSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISKANDER, Fazil' Abdulovič (1)
Mostra Tutti

ZANELLA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANELLA, Giacomo Aurelia Bobbia Poeta e critico letterario, nato a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, morto il 17 maggio 1888 in una sua villa a Monticello Conte Otto, presso Vicenza. Nel seminario [...] e quindi la tendenza a rifugiarsi nella fede dell'infanzia, troppo spesso sentita come opposta alla ragione originalità nella poesia di G. Z., Vicenza 1924; O. Gastaldelli, Educazione e scuola nel pensiero e nell'opera di G. Z., Verona 1915; G. Z ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – ATEISMO – FIRENZE – CHIAMPO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GLOBALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOBALISMO Giovanni Calò . È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] talora combattuta, ha assai largo seguito tra psicologi più recenti dell'infanzia, come E. Pichon, ed ha del resto precedenti autorevoli e dei Centri d'interessi, che nella scuola elementare sostituisce agl'insegnamenti di discipline distinte ... Leggi Tutto

SAILER, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

SAILER, Johann Michael Giovanni Calò Teologo e pedagogista cattolico, nato ad Aresing (alta Baviera) il 17 novembre 1751, morto a Ratisbona il 20 maggio 1832. Entrò nel noviziato gesuitico di Landsberg [...] la cattedra di filosofia morale e di teologia pastorale nella scuola superiore di Dillingen, dalla quale fu licenziato il 1794 per dell'infanzia". La prima parte dell'opera svolge l'idea dell'educatore in generale, e la seconda l'"idea dell'educatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAILER, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

ŽUPANCIR, Oton

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUPANCIR, Oton Arturo Cronia Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] antologia Mlada pota (Vie giovanili, 1919): questa ci dà un riassunto suggestivo dell'opera del poeta, che dalla poesia primitiva dell'infanzia è passato attraverso varie scuole e si è temprato una personalità propria. Per questo lo Ž. è considerato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 174
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali