Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] come egli stesso scriverà – cancella «di colpo la fiaba dell’infanzia» (Il diritto ieri oggi domani. Ultima lezione, Università Falzea, Dalla scuoladell’apprendimento alla scuoladell’insegnamento, in Scritti in onore dell'Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] realizzato in forme monumentali secondo le concezioni architettoniche dellascuola di Hirsau. La fase più antica, relativa , raffigurazioni dell'Infanzia di Cristo, della Passione e della Vita di s. Agostino. Nella parte superiore delle vetrate si ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] parete sinistra della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano: quattro storie dell'Infanzia di scuola alcuni capitelli della navata anulare del battistero (Belli Barsali, 1968; Ragghianti, 1969), che altri studiosi hanno avvicinato invece alla scuola ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] indicativa e tipica del suo momento di cultura (ciclo dell'Infanzia di Cristo, Sibille, Dottori, Evangelisti, ecc.). Tommaso almeno in parte dal Comune. In contemporanea o quasi, una scuola di orafi e argentieri che si affermò a lungo nel tempo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Enrico, per prendere in gestione l’albergo presso il quale egli aveva lavorato da giovane.
Trascorse l’infanzia nella campagna veneta e, dopo la scuoladell’obbligo, si recò a Napoli, dove uno zio ingegnere lo indirizzò agli studi tecnici e, nel 1926 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Ricardo", correnti che tendono poi a fondersi, non senza una sintesi interna alla scuola marginalista, "nella sintesi più recente" offerta dalla scuoladell'equilibrio generale (ibid., p. 48). L'importanza attribuita alla domanda nella determinazione ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] tratti angelici. E contarono la governante e le amicizie di scuola e i luoghi, specie quelli del Bellunese. La tata, di giardino incantato, con le sue stanze segrete, popolate dai fantasmi dell'infanzia, e con il suo verde a distesa, pieno di silenzi ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] sei episodi dell'Infanzia di Cristo, alla parete di fondo la Crocifissione sormontata da un'Incoronazione della Vergine: Medioevo veronese, Torino 1962.
G. L. Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 9, 1962, 51, pp. 1-24; 53 ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] e possono entrare a contatto con la LIS nel corso dell’infanzia o dell’adolescenza. La trasmissione, in questi casi, è vincolata contesti d’uso alla famiglia, ai circoli per sordi, alle scuole speciali (non durante le lezioni) e badando a non usarla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] 1857) esalta la “grazia selvaggia e barocca dell’infanzia” nella lingua dell’ultima decadenza latina, celebrata a sua volta da altronde la passione per il Seicento unisce i pittori della cosiddetta Scuola romana, nata dal sodalizio di Mario Mafai, ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...