MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] un orfanotrofio per i giovani schiavi liberati e di una scuola-internato; riaprì la scuola di arti e mestieri per i piccoli dancali e alla prima Conferenza internazionale per la protezione dell’infanzia africana tenuta a Ginevra nel giugno 1931. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] ) e Marbre (1953).
A partire dal centro parigino, la scuola surrealista si diffonde presto nel resto d’Europa. In Italia, per approdare, attraverso l’innocenza dell’infanzia, addirittura a una teoria linguistica della pazzia. L’arbitrarietà dei segni ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] della distinzione di generi, frutto anche della consuetudine del M. con la musica leggera negli anni dell'infanzia, l'eclettismo linguistico, il gusto (spesso amaro) dell B. M., Chur 1990; I Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, X (1992), ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] armate napoleoniche.
Alla scuola degli scolopi il F. si era specializzato nello studio dell'architettura civile, segnalandosi come di specifiche competenze nei settori chiave dell'assistenza ospedaliera e dell'infanzia abbandonata. E qui la sua ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] Come non ricordare le tante filastrocche e i giochi dell’infanzia basati proprio sui numeri, sulle conte, sulle autori che appartengono all’Olimpo della nostra cultura e che tutti abbiamo imparato a conoscere sui banchi di scuola.
Ai tempi di Dante ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] miseria e solitudine con la sorellastra. I racconti dell’infanzia milanese riferiscono di giornate intere chiuso nella casa dellascuoladell’Aia, la pittura dei campi di Jean-François Millet e l’en plein air dellascuola di Barbizon. Il mito dell ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] delle idee eterodosse tra Francia e Italia e la storia della Riforma in Europa. La vicenda affonda le sue radici nel periodo dell’infanzia e della Malet de Graville, Isabella d’Albret.
Fuori dalla «scuola di corte» si muoveva un universo di dotti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] alla luce di cupi istinti sessuali, Paul al compagno di scuola Dargelos, bello e impossibile, ed Elisabeth al fratello Paul, dedicate alla rappresentazione dei mondi giovanili (dell’infanzia o dell’adolescenza) lo troviamo in momenti storici diversi ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] in piazza Castello. Goffredo attraversò la scuoladell’obbligo inoltrandosi sempre più nelle proprie , Maestri e amici, Milano 1969; D. Maraini, E tu chi eri? Interviste sull’infanzia, Milano 1973; E. Montale, Jaufré, in Diario del ’71 e del ’72, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] parte dell’infanzia separato dal nucleo familiare, alla quale si univa solo durante l’estate. Aveva due fratelli: Benito, nato nel 1883, ed Edvige nel 1888. Fece le elementari a Meldola e fu ospite di un cugino a Cesena per frequentare la scuola ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...