Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i fondatori dell'antropologia.
L'indologo e comparatista Max Müller è il fondatore di una vera scuola di mitologia Tylor questo prodotto culturale spontaneo dello spirito reca l'impronta dell'infanzia, della debolezza, e l'arte intellettuale ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 1970, p. 488 ss.) documentano l'esistenza a Creta di una nuova scuoladell'a., più modesta all'inizio, e via via sempre più colta e e uno stile caratteristico dell'Egitto tolemaico (scene con la raffigurazione dell'infanzia di Dioniso tra le ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] processo di socializzazione, studiato soprattutto nella fase dell'infanzia e con particolare riferimento alla differenza tra il cadere in ipostatizzazioni del genere di quelle fatte dalla scuola di Durkheim con il concetto di 'coscienza collettiva' ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] si sono sviluppate manifestazioni culturali connesse al mondo dell'infanzia, con incontri che hanno per tema l'educazione , che destinò un'ingente somma per l'istituzione di una scuola di giornalismo presso la Columbia University di New York e per ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di una persona amata negli anni dell’infanzia e della giovinezza, se non qualcosa di della sua compagna Eva Kant. Quasi del tutto scomparse le riviste («Linus», l’unica rimasta, non ha più la forza comunicativa di un tempo, così come le nuove «Scuola ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] , molti altri psicologi dell'infanzia sono stati portati a limitare drasticamente alla sfera dell'individuo le competenze e in modo davvero soddisfacente queste due problematiche nel campo dellascuola: ma ciò non esonera i responsabili dal dovere ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che, nella terminologia dellascuola formale, comprende parte dell’asilo nido, tutta la scuola materna e parte dellascuola elementare.
A questo […] Nonostante questa rivoluzione nella nostra immagine dell’infanzia, essa ha i suoi propri problemi» ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di Carlo Lucarelli (L’ottava vibrazione, 2008), capofila dellascuola di Bologna, Andrea G. Pinketts (Ho fatto Male, le minacce incombenti di un’Apocalisse, le paure profonde dell’infanzia che si materializzano in un mondo capovolto.
Il 21° sec. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico dellascuola neurologica italiana.
Un principio che permetteva di spiegare Neuropsichiatria infantile» nel 1969 e infine «Psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza» nel 1984, è stata il ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] delle piene capacità fisiche nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza consiste in un aumento costante e relativamente rapido delle in passato - soprattutto da parte di Talcott Parsons e della sua scuola e da parte di Eisenstadt - sia i gruppi di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...