Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del secolo da H. Cushing, fondatore dellascuola neurochirurgica americana, e da V. Ascoli. sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù: // ho passato l'infanzia schiavo di questo senso / alto, irrimediabile, di un impegno immenso. // Era l ...
Leggi Tutto
Paladini, Luisa Amalia
Educatrice, scrittrice e giornalista (Milano 1810 - Lecce 1872). Stabilitasi a Lucca con la famiglia, iniziò molto giovane a scrivere versi e componimenti ispirati agli ideali [...] al tempo stesso un forte interesse per i temi dell’educazione femminile e dell’infanzia e una grande passione per il giornalismo. Nel poi a Firenze, dove nel 1860 fu nominata direttrice dellaScuola normale femminile, e a Lecce, dove nel 1872 le ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Alessandria e per opera del vescovo Demetrio, di una scuola catechetica, il Didaskaleion, allo scopo di definire una visione di capelli. Si tratta dell'allusione all'idea del Figlio, con l'evocazione della treccia dell'infanzia, un elemento che si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] agosto 1765, l'esclusione di qualsiasi ingerenza ecclesiastica nelle "scuole" e il divieto di voto agli ecclesiastici a queste ascritti Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile su quello dell'infanzia di Carlino. E per contrasto si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Figlie di Maria e circoli di A.C. Con scuole elementari e medie, scuole di ricamo, laboratori di taglio e cucito, educandato, 'O.N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) e dall'E.O.A. (Ente Opere Assistenziali) v ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fatali"(1) - fatali per l'altissima incidenza della mortalità - dell'infanzia e della prima adolescenza. Solo Giulia morì a 7 mesi nel resto della città. Mentre le famiglie più ricche disponevano di propri istitutori, in Ghetto le scuole religiose ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] spazia dai giardini d'infanzia alle scuole di lavoro.
Convinta assertrice che alle donne spetti innanzitutto il lavoro di cura, riconosce tuttavia che le occupazioni casalinghe non devono assorbire tutta la vita della donna del popolo, la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla G.I.L., ben temprati da anni di esperienza e di pratica sul campo (invio di bambini e ragazzi alle "colonie" montane e marine, allestimento di campi scuola e di ranci collettivi, allocazione dei "bimbi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] o simbolico (la Vergine come porta di Dio), scene dell'infanzia e della passione di Cristo. La croce assume un rilievo del riconducibili all'area siro-palestinese, una delle tre grandi scuoledell'impero protobizantino, mentre i testi miniati ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si avvicinano alla sociologia (si pensi alla scuoladelle "Annales") e sociologi le cui ricerche fanno dell'infanzia, la sociologia dell'adolescenza e della gioventù e la sociologia della vecchiaia.
Regolazione sociale. - Lo studio delle leggi e delle ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...