FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] G. Rummo. Completò la propria formazione a Parigi, presso celebri scuole: l'Istituto di fisiologia di Ch.-R. Richet, la della etiopatogenesi della malattia, dei suoi quadri clinici, della sua terapia: descrisse le distrofie della prima infanzia ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] di discreta fortuna. Ebbe l'infanzia tormentata da continui attacchi di di retorica nella pubblica scuola del suo paese natale, 320 s., 325, 334 s., 362, 429, 435 ss., 448; Memorie dell'I. R. Accademia di sc., lett. ed arti degli Agiati in Rovereto, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] 250 lire l'anno e che gli consentiva di usufruire delle relazioni del Banco con la Corsica e di volgere a suo d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 90 s., 96, 225 s., 452 s ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dalla più tenera infanzia una forte inclinazione per la musica e la buffa Conversazione filarmonica.
Tra le opere teatrali dello G. si ricordano inoltre: Lo sposo .
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] .
Durante l'infanzia venne educato soprattutto dal padre, che aveva abbandonato la carriera militare. Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un certo periodo simpatie repubblicane. Il 14 ag. 1806 entrò nella Scuola militare di ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] Sulmona). Abbandonò la scuola prima di aver conseguito la maturità per lavorare nell’azienda di famiglia, della quale assunse la della regione. Fu presidente dell’asilo d’infanzia Regina Margherita di Sulmona, membro del Cda della Casa Santa dell ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] scuole regolari austriache con scarso profitto ed ebbe amici che in seguito si riveleranno figure rappresentative della R. Coudenhove Kalergi, la pubblicazione di racconti per l'infanzia, i contributi allo studio di problemi pedagogici.
Recatosi a ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Angela Merici, contribuirono a suscitare in lui, fin dall'infanzia, una forte inclinazione per la pratica devota e per l un'altra istituzione nata nel clima postridentino, la Scuoladella dottrina cristiana. Per gli studenti fondò la Congregazione ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] in La Ceramica, IX (1947), 2, pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV Biennale di Venezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; , pp. n.n. [28 s.]; R. Bossaglia, L'ISIA a Monza - Una scuola d'arte europea, Monza 1986, pp. 38, 40, 48 s., 105 s., 131, ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] da M. Missirini, (1851) si sa che, trascorsa la prima infanzia con la famiglia in varie capitali europee, fece ritorno in Toscana e 5), innalzò "lo stile alle forme. e al rigore dellascuola romana". Il Missirini elenca una serie di opere (disperse o ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...