ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] nel frattempo avviatasi all'attività di scrittrice per l'infanzia e la giovinezza, con una particolare attenzione agli ideali rintracciabili i motivi principali della riflessione della E. riguardo alla scuola e ai problemi dell'educazione, in parte ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] l'unico figlio del poeta G.G. Belli.
L'infanzia e l'adolescenza furono marcate dall'educazione autoritaria imposta dal disegno purista in favore di forme diluite nel tonalismo tipico dellascuola romana. Suoi temi divennero la figura umana e nature ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] dell’architetto-stuccatore Tommaso Antonio (1701-1769) e di Antonia Margherita Pozzi.
Gregorio (questo il nome con cui è più conosciuto) trascorse la sua infanzia alla scuola di architettura del Cremlino, che ricoprì la carica di architetto della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] di Cassiano dal Pozzo, in Boll. d'informazioni d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici dellaScuola normale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95. Le annotazioni ornitologiche originali del D. si trovano nel ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] : nel 1947 aveva fatto parte della giuria.
Lavori del C. si trovano in molte località d'Abruzzo, presso enti pubblici (Cassa di risparmio di Pescara, Istituto per l'infanzia di Chieti, Biblioteca comunale di Ortona, scuola "Dino Zambra" di Manoppello ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] raccontare, portarono naturalmente il M. verso la letteratura per l'infanzia, sia coi versi A me i bimbi (Roma 1893) sia Il M. si interessò con passione e competenza dei problemi dellascuola e degli insegnanti, che poté affrontare con cognizione di ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito dellascuola debuttò come [...] riduzione e si limitò alla collaborazione (dal 1935 al 1941) con il Corriere dei piccoli, settimanale per l'infanzia del Corriere della sera che poteva vantare in quegli anni disegni eseguiti dalle migliori matite italiane, e con Settebello (dal 1939 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] dopo aver frequentato le due prime classi. Erano contemplati anche una scuola di disegno, una di musica vocale ed un corso di e all'educazione dei sordomuti e all'Asilo della Carità per l'infanzia, di cui divenne direttore e che seguì fino ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] 1770 la prospettiva nell'ospedale degli Esposti (ora Ist. infanzia e maternità) con le figure di Gaetano Gandolfi, in risulta il suo impegno nei vari momenti della vita dellascuola, dalla partecipazione alle commissioni giudicatrici dei ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] battesimo da Carlo Castiglioni, vicario di Provvisione della città.
Fu allievo dellascuola di grammatica del collegio di Brera, da dove di seguire l'arte paterna. Di questa, sin dall'infanzia, doveva aver appreso i segreti grazie al costante esempio ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...