CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] passò successivamente all'Accademia per frequentare la libera scuola di acquaforte diretta da L. Tommasi. Nel Milano, 6-17 genn. 1940).
Fonti e Bibl.: U. Ojetti, in Corriere della Sera, 5 nov. 1930; P. S., Quattro pittori alla galleria di Roma, ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] , con la tendenza a isolarsi sia in famiglia sia a scuola, divenne una divoratrice di libri. Dopo aver frequentato per tre film che rievoca la storia di un'amica d'infanziadella scrittrice, assassinata dopo essersi unita alla resistenza antinazista ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] patria di altri celebri cantanti: a esso C. si ispirò in molte delle sue canzoni. Di famiglia poverissima, era il penultimo di dieci figli di cui solo tre superarono l'infanzia: quando aveva otto anni il padre, imbianchino alcolizzato, se ne andò di ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] potere, Natalie Nougayrède si distingue come corrispondente dai paesi dell’Est, prima a Praga e poi in Russia. Infanzia internazionale, Natalie cresce in parte a Londra e in Canada, sempre in scuole bilingui, un’apertura sul mondo che segnerà tutta ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla scuola statale; nel primo infatti era in atto il dissidio anno prima e perciò più che mai bisognoso di riconquistarsi la benevolenza della S. Sede nel mutato clima politico e papale. Il C. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] Gerusalemme. Ben presto, riallacciandosi alla scuola napoletana del tardo Ottocento, la sua XVIII (1903), pp. 75-80; L. Callari,St. dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 56; O. Roux,Infanzia e giovinezza di illustri ital. contemp., Firenze 1909, II ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] della delegazione italiana ai giochi.
Da quando, si racconta, bambino andava a scuola con la slitta giù per i prati della sua a cui si è lanciato nelle discese, sin dalla sua infanzia. E nella calma si vince.
Sulle piste dei Vichinghi
La ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] protagonista per The hours di Stephen Daldry.
Durante l'infanzia si spostò più volte con la famiglia tra l'Australia scuola di arte drammatica Australian Theatre for Young People, approfondì il lavoro sulla voce e lo studio della produzione e della ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] Le notizie sull'infanzia e la giovinezza del D. sono pressocché nulle. Uno dei dodici canonici che reggevano la chiesa di S. Maria della Pietà, mons. estesamente impiegato in clinica specialmente dalla scuola napoletana, e fu costantemente, riportato ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] accademica.
Tra le sue opere ricordiamo: l'Infanzia di Bacco, nel Museo Naz. di Capodimonte -E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. decimonono..., a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 19 s.; L. Bénédite, Storia della pittura del sec. XIX ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...