di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] -1901). Notizie e osservazioni, in Il canone letterario nella scuoladell’Ottocento. Antologie e manuali di letteratura italiana, a cura Roma, Aracne.
Ricci, Laura (2009), L’italiano per l’infanzia, in Trifone 2009, pp. 323-350.
Scavuzzo, Carmelo ( ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] recò a Roma con il proposito di studiare storia dell'arte alla scuola di A. Venturi. Ma fu preso ancor più dell'Alto commissariato di Napoli, alla creazione dell'Opera nazionale per la protezione e assistenza della maternità e dell'infanzia e dell ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] presenza di un aiuto. L'iconografia inventata da W. nelle scene dell'Infanzia di Cristo si ritrova dal S. Benedetto al Polirone (architrave) di San Michele - Studien zu Meister Nicolaus und zur Scuola di Piacenza, Bern 1968; A. Puerari, Contributi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] convergenti al centro della Cacciata di Gioacchino, nelle Storie dell'Infanzia di Cristo di Assisi 1971, pp. 55-58; A. Conti, rec. a Boskovits, 1971, Annali dellaScuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971 ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] alla scuola documentaria Iwanami, così come quello di Hani Susumu, che realizzò alla fine degli anni Cinquanta un cinema indipendente, a metà tra fiction e realtà, incentrato soprattutto sulla rappresentazione dell'infanzia e dell'adolescenza ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] individuare in A. i caratteri di una scuola pittorica originale. Per la storia della pittura la sua importanza è connessa alla dalla Passione precedentemente descritta, comprendente episodi forse dell'Infanzia di Gesù e di Maria attorno a un ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] a recarsi a Parigi in occasione del centenario della distruzione dell'abbazia di Port-Royal des Champs, per piangere 485; G. Molteni, Il "Règlement" spirituale di E. Blondel Manzoni, in Scuola cattolica, LIV (1926), pp. 188-208; A. Guidi, Il discorso ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] animale in un contesto naturale. La premessa teorica dellascuola etologica europea di cui K. Lorenz è stato il , gli stadi cognitivi dell'infanzia sono considerati da Piaget unici e non mere versioni incomplete delle abilità cognitive adulte, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 1957)
Trascorse l’infanzia a Napoli, ma nel dicembre del 1942 il padre, per sfuggire ai bombardamenti, trasferì la famiglia a Roma. Qui, terminate le scuole medie, studiò al liceo classico Giulio Cesare, guidato anche, fuori dellascuola, da Mario ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Festival si aprirono con la consacrazione della 'scuola italiana': la giuria dell'edizione 1951, presieduta da un d'estate), esaltato da Cocteau come "sublimazione dell'Eden, regno dell'infanzia e della poesia". A. Malraux, ministro degli affari ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...