FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] seguito del padre o dello zio Clemente, anch'egli esperto stuccatore, e abbia frequentato la scuola maggiore e di disegno sacra di Torino con la tela ANazaret, raffigurante una scena dell'infanzia di Gesù.
A cavallo del secolo la maniera pittorica ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] rappresentare l'organizzazione mentale dell'individuo che si allontana da quella dell'infanzia e dell'adolescenza. In alternativa, delle relazioni in famiglia, sia nell'aiutarlo a stabilire relazioni sociali con amici, vicini e compagni di scuola. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] giorno dopo la scuola, diventò per la bambina doloroso conflitto tra opposti modelli di vita.
In quel duello interiore intravide ormai adulta l'origine segreta della malattia cronica ai bronchi, rivelatasi durante l'infanzia con violenti attacchi ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] gruppo culturale d’origine;
g) violazioni dei diritti dell’infanzia, come nel caso dell’avviamento precoce dei minori al lavoro o all’accattonaggio, o del rifiuto dei genitori di mandare i figli a scuola a causa di riserve di tipo religioso-culturale ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] in chiave mitica dell’infanziadell’autore, attraverso la rievocazione di episodi emblematici, delle figure dei genitori ottobre 1968 definitivamente in Liguria, a Nervi, dove insegnò nella scuola media Vivaldi. Solo nel 1975 uscì La peste di Milano ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ispettore provinciale dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (ONMI), della cui federazione conferita la medaglia d'oro per i benemeriti dellascuola, della cultura e dell'arte.
Il M. partecipò anche alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] con frequenza sede di lavoro. Ugo trascorse gli anni dell’infanzia a Genova e fuggì ancora adolescente da casa per ’Oro, senza tralasciare di interessarsi ai giovani pittori (mostra dellaScuola friulana d’avanguardia, Udine 1928). Anche se il 31 ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] .
Particolarmente interessato ai problemi dell’infanzia, segnatamente a quelli riguardanti l’assistenza e l’inserimento sociale dei bambini più svantaggiati, il M. nel 1911 fu presidente del comitato fondatore dellascuola Rinnovata, alla Ghisolfa ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 90v; Maffei, 1992) difettano di base databile certa.
Dell'infanzia e dei primi studi sappiamo pochissimo: il testamento del padre fu accolta con ostilità in specie dai feudisti dellascuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] di Freud fuoriuscì dal movimento psicoanalitico per fondare una propria scuola di p., che conservava però alcuni dei presupposti teorici della psicoanalisi freudiana moderna.
Psicoterapie di derivazione psicoanalitica
La p. dell’infanzia e della ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...