GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] in occasione della messa in scena di una commedia di P. Ferrari, Cause ed effetti. Trascorsa una parte dell'infanzia a Stigliano nel compagnia di E. Zacconi, uno dei più grandi attori di scuola verista, con il quale condivise le lodi per una serie di ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] l'Annunciazione nella chiesa di S. Domenico e le scene dell'Infanzia di Cristo (Arezzo, Mus. Diocesano), ricordate da Vasari ( pp. 33-35; P.P. Donati, Contributo a Spinello Aretino e alla sua scuola, AV 3, 1964, 4, pp. 18-20; L. Bellosi, Da Spinello ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] Tale punto di vista è stato fatto proprio da tutta la scuola psicoanalitica, che ha mantenuto l'uso del termine complesso solo i diversi anelli delle reti associative derivano prevalentemente dai condizionamenti dell'infanzia e dalle conseguenti ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] Kassel Landesbibl., 2° theol. 60, c. 12r) e un ciclo dell'Infanzia di Cristo abbinato alle tavole dei canoni di un vangelo (Wolfenbüttel, di C. nella storia della miniatura ottoniana; a una migliore valutazione dellascuola si è arrivati solo in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] re serbo Stefano Uroš II Milutin (1282-1321) botteghe-scuola per giovani artisti, destinati a soddisfare le richieste di decorazione interno, nel corpo principale della chiesa e nelle cappelle rappresentano scene dell’Infanzia e dei Miracoli di Cristo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] giugno 1917, nell'aprile successivo, dopo aver frequentato la scuola per ufficiali, fu inviato al fronte, dove venne decorato eletti a D. Del Bo, a sua volta nominato alla presidenza della CECA, dalla quale lo stesso M., senza essere tenuto a farlo, ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] delle figlie di Salvatore, Luigia.
Mariana Sophie, nota come Marie, nacque a Stoccolma il 23 aprile 1804. Essendo il padre, Filippo, impegnato in un’intensa carriera itinerante di danzatore, trascorse l’infanzia la danse nella scuoladell’Opéra; per ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] nelle scuole medie, si era laureata in filologia classica a Napoli con Alessandro Olivieri e fu in gioventù vicina alla poesia dadaista; ebbe incarichi amministrativi e si impegnò nella riorganizzazione del sistema scolastico pisano dell’infanzia ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di studi in vari settori della patologia chirurgica e, formatosi alla scuola del Carle, si distinse per -364; e gli scritti a carattere monografico L'ernia inguinale dell'infanzia, Bologna 1920, e Corso di patologia speciale chirurgica dalle lezioni ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] all'attività didattica ampliando e consolidando il nucleo della "Scuola Rocco Jemma", già costituito a Palermo, nella paediatrica, XI [1930], pp. 550-555; Tubercolosi dell'infanzia, in Trattato della tubercolosi. Diretto dal prof. L. Devoto, Milano ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...