CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] dell'infanzia nella casa che il padre, impresario artistico, aveva nei locali del teatro livornese degli Avvalorati. Arrivato all'età degli studi superiori, come molti altri ragazzi delle 487 dell'attuale via Miodowa, allora adibito a scuola militare ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] dopo aver passato gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza dietro lo schermo protettivo della famiglia. In questa fase masse di giovani a manifestare nelle piazze e a occupare scuole, università e, talvolta, fabbriche. Tra il movimento del ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] delle province – l’archetipo familiare trapassa sul piano dei frammenti dei ricordi dell’infanzia e della formazione senza punti di riferimento che abbiano anche il minimo sentore di ‘scuola’ (Contributo, cit., pp. 21-24).
Ospitato a Roma tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ”, i primi due libri, infatti, si occupano dell’infanzia e della prima istruzione del futuro oratore e rappresentano una sorta Institutio è infatti proprio il valore della cultura, insieme alla funzione dellascuola come veicolo di una formazione che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] scarpe; la vergogna per la sorte del padre e dei familiari, e il dolore per l’abbandono dellascuola segnano, per Dickens, la fine dell’infanzia e l’inizio di una maturazione forzata. Il trauma di questa esperienza lascia in lui un marchio indelebile ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] natale del D., seguendone la morte circa 80 anni dopo.
Dell'infanzia e dei primi studi del D. sappiamo pochissimo: solo A questo insuccesso più che contribuire, seguì l'ostilità dellascuola di Antonio Capece che pure ha nelle sue Decisiones qualche ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] estetologi come Étienne Souriau, sia (soprattutto) di psicologi dell'infanzia come Henri Wallon (fondatore nel 1946 del Comité français di "sincretismo soggettivo" che caratterizza la fascia d'età dellascuola materna, dai tre ai sei anni, in cui il ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di scrittura, alle letture entusiaste e disordinate dell’infanzia e della prima adolescenza, si aggiunsero i libri di 15 febbraio 1943 era già rassegnato a un nuovo trasferimento: «Le scuole a Torino si riaprono domani, ma non per ora il ‘ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] della specificità dell’infanzia; l’importanza del contatto con la natura) ne hanno decretato il notevole successo in molti Paesi europei: il metodo fröbeliano trova diffusione, infatti, in area tedesca e in Francia; in Italia, dopo il 1869, le Scuole ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dell'infanzia: per es. se il bambino viene portato o meno a diretto contatto della pelle della madre, i tempi dell che si sono modificate nel corso della loro lunga storia, a seconda delle diverse scuole e interpretazioni. Secondo la concezione ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...