APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] devono agli a. il numero, i nomi, la regalità (Vangelo armeno dell'infanzia, 10; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 134) e plut. 5, 38 e sulle miniature della Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali dellaScuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] prima infanzia è interiormente conservato come traccia che viene continuamente rimessa in scena. Gli eventi nuovi vengono assimilati agli antichi drammi secondo il registro delle fantasie e delle angosce primarie. La scuola kleiniana, originatasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] Nietzsche trascorre parte dell’infanzia e riceve la prima istruzione classica e musicale. Della fanciullezza di dell’intelletto critico per raffreddare.
Nell’ottobre del 1858 Nietzsche ottiene un posto gratuito nella “veneranda” e rigorosa scuola ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] , come la stoffa, i vestiti o i souvenir dell’infanzia, questa volta rappresentati dal prototipo ricorrente di una villa la materia, opera Nunzio Di Stefano (n. 1954), scultore della ‘scuola di San Lorenzo’ (Roma) e allievo di Toti Scialoja, che ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] episodi più comuni del repertorio sono: scene dell'infanzia, della giovinezza, del matrimonio, come principe Siddhārtha; il passo decisivo debba attribuirsi all'arte del G. o alla scuola di Mathurā (v.). Il Foucher ha sostenuto con coerenza la tesi ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] di Carlino italiano. I primi inconsci e nebulosi sentimenti dell'infanzia, i contrasti tra la passione e il dovere e retorico, ma patria di popolo da sospingere a civiltà. Di scuola democratica l'avrebbe forse giudicato il De Sanctis, che certamente ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] virile e sicuro di chi sia stato avviato fin dall'infanzia alla carriera delle armi. In tutti questi esempi, infatti, lo stato ritenere che un dato bambino, al momento dell'ingresso nella scuoladell'obbligo, avrà di necessità un cattivo rendimento ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] caso di G. Grass – il 1939 e lo scoppio della guerra hanno coinciso con la fine dell’infanzia o la cui esistenza – come per Christa Wolf (n. suo volume Fragmentierte Gewässer (2007) e, formatosi alla scuola di Durs Grünbein (n. 1962) e del bisturi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di schietto sapore agreste dell'infanzia di Dioniso (Ruesch, 1415); l'altro lepidamente umoristico della lotta di Pan e in Le Arti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in Ann. Scuola Arch. Ital. d'Atene, XXIV-XXV, 1950, p. 221 ss.; id., ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] al di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l di Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di Gotland e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...