La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa» nel 1896, e dell’infanzia non solo di ogni individuo, ma dell’intera umanità: ovvero «il punto di partenza dello spirito» (p. 193).
Contestare la radice della ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Skinner (1904-1990), dai suoi maestri e dalla sua scuola di allievi, che trovava il suo epicentro nella Harvard university nello studio della psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza ma riguarda anche la sofferenza mentale dello stadio adulto ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della sua famiglia, né della sua infanzia e adolescenza, ma dovette entrare giovanissimo nell'Ordine benedettino, nel monastero di St.-Chinian (Sancti Aniani) presso Béziers (nel dipartimento dell aveva studiato alla scuoladell'abate Giovanni di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] l’esperienza della compagnia teatrale Victoria di Gent, in Belgio, mette in crisi la tradizionale concezione dell’infanzia, altra E per il resto tutto avviene come in una normale scuola di recitazione, con laboratori, training e incontri con ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] degli educatori nell'ambito dellascuola.
Il concetto di socializzazione si basa su un assunto ambivalente: da un lato infatti esso fa riferimento all'acquisizione nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza di modelli comportamentali rappresentati ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] allo Stato per dare a essi i servizi di cui hanno bisogno, dalla scuola alle medicine in caso di malattia.
D'altra parte ognuno di noi ha è l'UNICEF, un organismo dell'ONU che si occupa della tutela dell'infanzia, soprattutto nei paesi in via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] all’epoca i più noti sono il Musée sociale di Parigi, la Scuola economica di Londra, i Seminari di scienze di Stato tedeschi, i Collegi della previdenza, dell’igiene e dell’idoneità delle abitazioni, della protezione delle donne e dell’infanzia. ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , dal 1685, a Modena, lettere umane nelle scuole dei Padri della Compagnia di Gesù, filosofia e diritto nel pubblico favore dei disoccupati e dell'infanzia abbandonata, la propaganda a favore dell'istituzione delle Compagnie della carità, dei Monti di ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] che egli aveva avviato almeno tredici anni prima (cfr. Educazione e scuola laica, 1921, a cura di H.A. Cavallera, 20035, e consegnava la propria vita, anche quando pareva fosse il gioco dell’infanzia a imporsi. L’educazione non aveva a che fare con ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] , razionalità e creatività.
Vi è stata, certo, una scuola di orientamento scettico e cinico - Mosca, Pareto, Michels da trasformazioni nella struttura familiare, nella socializzazione dell'infanzia e nella risocializzazione degli adulti. Tutto quello ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...