Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] confine tra assistenza ed educazione, tra sostegno al lavoro femminile e cura dell’infanzia: la creazione dellascuola professionale del merletto a Burano (1872) e l’apertura dell’Asilo per bambini lattanti e slattati «G.B. Giustinian» (1877).
Con la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , pp. 33-65; A. Di Vita, I recenti scavi dellaScuola Archeologica Italiana di Atene a Gortina, ibid., pp. 169-183. dell'arco absidale. A proposito di quest'ultimo, si è anche ipotizzato che la celebrazione della Madre di Dio e del ciclo dell'infanzia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] soltanto in epoca relativamente recente, sotto l'impulso dellaScuola viennese, che si diffuse anche qui, seppur su ; gli artt. 31 e 37, sulla protezione delle famiglie numerose, della maternità, dell'infanzia, della gioventù, ecc.; l'art. 32, comma 1 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] alunni l’attività del Comune si svolse in diversi ambiti con interessanti realizzazioni delle cosiddette istituzioni sussidiarie, quali gli asili d’infanzia(29), i ricreatori comunali(30) e le scuole all’aperto(31). E a questo proposito è il caso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] fiorire di opere specializzate sulle malattie dell'infanzia, della donna e degli anziani. Il della popolazione durante le epidemie, così come gli insegnanti di medicina dellescuoledella capitale e dellescuole locali. I sovrani mongoli della ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] della nascita e dell’infanzia, seguendo la versione armena della Vita di Silvestro, è inserito quello della disfatta di Licinio e della del 1477, Arčeš, pittore Minas, un illustre rappresentante dellascuola di Van del XV secolo, E. Vardanyan, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] vista da fuori collocherebbe forse separatamente queste esperienze difformi, e invece – anche se gli ambiti dell’infanzia, dellascuola, della prigione restano distanti – si tratta di proposizioni che hanno in comune il completamento di un’azione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] grazie alla ricettività del vivace milieu giovanile legato alla scuola di Banfi, come si evince da un lungo catalogo il cardinale su «Lo spirito dell’infanzia», e così via), si tenne dapprima nelle stanze dell’Arcivescovado per un pubblico folto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tipo erano diventati di moda. La difesa della famiglia e della moralità, la tutela dell’infanzia furono sin dall’inizio i punti forti società occupati dallo Stato fascista. Si pensava alla scuola pubblica, alle organizzazioni di massa con tutte le ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] un'altra grande scuoladell'epoca, quella mosana, ben altrimenti rappresentata nel campo della miniatura e delle arti suntuarie (Demus del castello di Znojmo e raffigura, oltre a scene dell'Infanzia di Cristo, la saga e la genealogia dei Přem' ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...