SCLAVO, Achille
Alberto Pepere
Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] il laboratorio batteriologico e insegnò batteriologia nella scuola speciale d'igiene presso la direzione generale di sanità creata da nei centri rurali, alla protezione dell'infanzia, all'incremento dell'educazione fisica. Maestro e insegnante ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] trova il suo maggiore esponente in J. Dunstable (v.), la cui scuola novera musicisti assai notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet , il cui fiabesco Peter Pan (1904) diventa un classico dell'infanzia; l'influsso francese è notevole su S. Maugham, su A ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pervenuto nella sua interezza (opera della setta Vibhajyavādin, "scuoladella parte ortodossa del buddhismo", va posta I. Il libro dell'infanzia (Bālakāṇḍa). - In Ayodhyā, capitale dei Kosala, regna il pio e giusto Daśaratha della progenie di Ikṣvāku ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dottrina, la psicanalisi, fondata da S. Freud. Il Freud fondò una scuola che interpreta l'isteria e molte altre neurosi come derivanti da un trauma psichico dell'infanzia. La dottrina di Freud ebbe grande diffusione particolarmente in Germania, in ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] altra illusione metodologica che caratterizza gran parte dellescuoledell'epoca, non solo s'indirizza verso la senso la religione è ripetizione di esperienze dell'infanzia e corrisponde alla fase d'infantilismo dell'umanità. Il dio di ogni religione ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] locale per la biblioteca e quelli per la cappella e per la scuola, nonché le sale da studio. In generale i locali per l' organizzato dall'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia. Negli stessi edifici funzionano, altresì, il ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] e la sua scuola, quale una tendenza generale, psichica e organica a un tempo, assai più vasta della sua espressione genitale. atteggiamenti psicosessuali dell'infanzia), l'individuo diventa sessualmente adulto, la maturazione dell'apparato genitale ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] visione globale della realtà della guerra, coinvolgendo donne e soprattutto bambini. Al tema dell'infanzia Seymour volse Haas. Bischof (n. nel 1916 a Zurigo, dove frequentò la scuola di arti e mestieri), si era fatto notare con servizi realizzati in ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psicologici, anamnesi ambientale) i ruoli dello psicologo e dell'operatore sociale. Tale versatilità è uno dei fondamentali requisiti dello psichiatra dell'infanzia e difficilmente si acquista al di fuori dellascuola pratica del lavoro in équipe (S ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] 3) è responsabile della varicella (v. XXXIV, p. 1006), malattia esantematica tipica dell'infanzia. Dopo la prima vaccinazione anti-epatite B è richiesta per l'iscrizione alla scuoladell'obbligo.
Un altro virus epatitico, il virus delta (HDV ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...