Criminalista (Bruxelles 1845 - ivi 1919), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Bruxelles (dal 1879 al 1919) e ispettore generale delle carceri (dal 1883 al 1917). Seguace dellascuola positiva [...] deve in gran parte a lui l'organizzazione del tribunale per minorenni e la legge del 1912 sulla protezione dell'infanzia. Fondò (1889) l'Unione internazionale di diritto penale. Opere principali: De l'appel dans l'organisation judiciaire répressive ...
Leggi Tutto
Religiosa (Barfleur, la Manche, 1756 - St. Sauveur-le-Vicomte, Coutances, 1846), si dedicò giovanissima all'istruzione dell'infanzia più povera. Dopo gli anni della Rivoluzione, in cui si distinse per [...] a Cherbourg e, due anni dopo, fondò l'ordine delle Suore dellescuole cristiane e della misericordia, in parallelismo, per organizzazione e intenti, a quello dei Fratelli dellescuole cristiane. Dopo anni difficili, l'ordine, che ebbe la sua casa ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Fano 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università di Bologna, giornalista, ho lavorato per molti anni nei settori del marketing, della comunicazione e delle pubbliche [...] comunale a Bologna, nella segreteria nazionale del Partito democratico è stata responsabile dellaScuola dal 2009 al 2013, dellaScuola, università e ricerca dal 2014 al 2016 e dell’Infanzia e adolescenza dal 2018 al 2019. Nel 2013 è stata eletta in ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] soggetto ha avuto nei confronti di persone importanti della sua infanzia, generalmente i genitori. I sintomi e i porta infine alla costituzione del Sé.
Le ricerche della Klein sono alla base dell’altra scuola di p. sorta in Gran Bretagna, per impulso ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Siena 1900 - Roma 1983), fratello di Arnaldo. Discepolo di G. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magistero dell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I [...] e lavoro (1941); Il fanciullo segreto (1948); Storia dellascuola sovietica (1950, 3a ed. 1953); Teoria dellascuola moderna (1951); Dall'infanzia all'adolescenza (1952); La verità su Pinocchio (1954); La scuola in Italia e il problema sociale (1959 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] dnja ("Racconto della giornata di ieri", 1851, pubbl. post., 1926) e l'inizio di Detstvo ("Infanzia"), pubblicato nel si occupò d'altro: nel 1859 aprì a Jasnaja Poljana una scuola per i figli dei contadini, fondata sulla piena libertà degli allievi, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] libero di bambini dai 3 ai 6 anni alla scuola materna hanno permesso d'identificare complesse strutture di gruppo un'attività che in precedenza padroneggiava.
Verso la fine dell'infanzia il bambino diviene capace di provare emozioni complesse come la ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] e le anomalie dell'imprinting genomico, dalle quali dipenderebbe la maggior frequenza di alcune malattie dell'infanzia, come la Dopo una prima gravidanza ottenuta da Chen nel 1986, la Scuola di Bologna ha ripreso in esame il problema di crioconservare ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] poter ravvisare in esso uno stadio della tradizione anteriore ai vangeli canonici (la scuola di Tubinga pensò di poterlo identificare fantastiche (Il Libro arabo dell'injanzia, il Libro armeno dell'infanzia), caratteristiche per la mediocrità e ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] educatori, è oggi uno dei compiti più impegnativi dello psichiatra dell'infanzia, che porta in esso la sua tecnica di esplorazione che si dedichino ai minorati neuropsichici gravi.
Il problema delle "Scuole per deficienti" (v. XII, p. 482) si ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...