Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] tempo stesso estatica e spirituale. Realizzato per la sala dell’Albergo dellaScuola, il Cristo davanti a Pilato (1564-1567) dispone realizzata negli anni 1583-1587, gli episodi della vita di Maria e dell’infanzia di Gesù sono dipinti in una gamma ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] circa. Ancora in loco, le vetrate raffigurano Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo e sono sormontate dallo stemma pontificio. Gli le forme sono aggiornate alla svolta manieristica dellascuola raffaellesca. Del tutto originali la ricchezza ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] -52 e Sopra il calcolo differenziale assoluto negli spazi funzionali, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2, II [1933], pp. 309- per le sue opere didattiche ad uso degli studenti dellescuole medie, per i volumi pubblicati per i giovani ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Pompei all'ignoranza e al degrado. Nel giorno dell'inaugurazione dei locali dellascuola e dell'asilo infantile (6 nov. 1886), si L. Bodio per lo studio di provvedimenti legislativi a favore dell'infanzia, ibid. 1899; I nostri amici intimi. Il ven ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] usato anche per obblighi che ricadono su Stato, servizi e strutture per l'infanzia (scuola, servizio sociale) o su singoli adulti (genitori, tutori). I sostenitori della Convenzione hanno pensato che dotare bambini e adolescenti di diritti li poteva ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] il suo biografo Verci - alla scuoladella natura, attirò ben presto l'attenzione dell'arciprete del paese Francesco Reato, che di Limena (gennaio-maggio 1773).
Dopo le strettezze dell'infanzia e dell'adolescenza, con anni di fortunato lavoro e un' ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] e alla legislazione sul lavoro. Nella seconda, l’assistenza all’infanzia e ai minori. Ma fu la terza settimana quella più Quattro anni prima che venisse istituita per le legge la scuoladell’obbligo fino a 14 anni il progetto riuscì a far proseguire ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] , si trasferirono a Chambéry, dove Ramondino frequentò le scuole francesi e conobbe Claude Bauret Allard, l’amica di mondo dell’infanzia e un insieme di favole è quello della letteratura.
Ramondino tornò alla terza persona nell’ultima stagione della ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] gravi difficoltà finanziarie. Le difficoltà dell’infanzia e della giovinezza lo segnarono profondamente. Sviluppò p. 369).
Severi ebbe sempre a cuore la creazione di una scuola matematica di eccellenza e per questo fondò l’Istituto di alta matematica. ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] quattro premi Oscar.
L'ambiente familiare e gli anni dell'infanzia, trascorsi tra continui spostamenti da un paese all'altro Duvivier e Marcel Carné) e il naturalismo cinematografico dellascuola svedese confluiscono nei primi film diretti da B., ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...