METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] un periodo in cui Aristotele si sente ancora legato alla scuola platonica e pur criticando la dottrina delle idee vede in 'infinito di Anassimandro, così come lo erano i numeri deiPitagorici, e più tardi il logos eracliteo concepito come legge ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] colonie dell'Occidente, miste di varie stirpi, specialmente Dori e Ioni. Quivi le scuole filosofiche immigrate dalla Ionia, sia quella deiPitagorici fondata a Crotone da Pitagora di Samo, sia quella degli Eleatici fondata ad Elea (Velia) da Senofane ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] carotidi e le giugulari.
Anassagora di Clazomene sostenne contro i Pitagorici l'inettitudine a produrre seme da parte della donna, la diramazioni, nervi e tendini.
Ricorderemo finalmente, della scuoladei sofisti, lo scritto sulla natura dell'uomo ( ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , o delle definizioni, è forse un compendio per uso della scuola. Il X libro tratta dell'uno e dei molti, dell'identico e del diverso, e sta da sé: come danno (l'αντιπεπονϑός, il contrappasso deiPitagorici, lo ius talionis del Medioevo). A ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] Pitagorici chiamavano colori (χρόα) anche le superficie".
Senza occuparci qui delle ipotesi sul contenuto dei dal 1893, dalla scuoladei geometri italiani contemporanei, e - in connessione con gl'integrali algebrici - anche dalla scuola francese (E. ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] procedimenti infinitesimali, mosse dalla critica dei principî della geometria, la quale, a traverso la polemica della scuola d'Elea, con Parmenide e riduzione all'assurdo dell'ipotesi monadica deiPitagorici), condussero alla prima conquista nel campo ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] ed eleati. - Verso la fine del sec. VI un altro aspetto dell'infinito si rivela nella scuola italica, deipitagorici e degli eleati, con la questione della divisibilità infinita della materia e della continuità dello spazio. Pare che i primi ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] ampliata. Infatti si assegnavano a D. le opere di tutta la scuola di Abdera a cominciare da Leucippo (due scritti del catalogo sono e perciò impenetrabili. Così le unità-punti deipitagorici sono trasformate da entità geometriche in masse fisiche ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] una concezione astrale del mondo si trovano nella mistica deipitagorici. In Platone troviamo il riconoscimento del carattere divino trasferisce nell'isola di Cos e vi fonda una scuola di astrologia. Un alleato preziosissimo trova l'astralismo ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] secondo la tradizione, di Senofane di Colofone fondatore della scuola eleatica, elaborò, nel suo poema Intorno alla natura, la argomenti di Zenone in polemica con la concezione monadica deiPitagorici (punto esteso, linea formata di punti, ecc.), ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...