Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Cicerone e nello Pseudoplutarco notizie sui predecessori antichi, pitagorici, dell'intuizione eliocentrica, e forse era giunta della vita e dei viventi. Mentre lo zoologo G. Cuvier, anche lui come Harvey un moderno alla scuola di Aristotele, fissa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] dal punto di vista politico Pitagora di Samo, che per vale solamente tra gli uomini ma persino tra gli dèi.
L’attenzione per l’uomo che vive all’ e di Giambulo), ma soprattutto all’interno delle scuole filosofiche che vengono fondate già alla fine del ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] si sviluppava in Sicilia un secondo filone risalente ai discorsi pitagorici e basato sul potere di attrazione della parola, che retorica e dell’oratoria dalle aule dei tribunali e delle assemblee pubbliche alle scuole con la caduta della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] perché arricchiscono la nostra conoscenza dei temi discussi nelle scuole filosofiche ellenistiche, tramandando spesso una cfr. per Eraclito, Ep. VII, P.Gen. 271 del III secolo; per i pitagorici, Ep. 3 e 5 Städele, P.Haun. II 13 del III secolo; per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] DK 12 A 29) e il suo successore nella scuola di Mileto, Anassimene, a scegliere l’aria come decomponga. Formulata probabilmente dal pitagorico Filolao di Crotone e a cui, grazie alla diversa distribuzione dei suoi atomi, comunica il movimento e la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] eraclitea della realtà come «armonia dei contrari», come alcuni elementi pitagorici (il «tutto nasce a 500 all’800, Reggio Emilia 1971, pp. 116 s.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975, pp. 27-31; G. Marchetti, «L’uomo di ragion» ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] dei fini della creazione. Anche Kepler si oppose all’interpretazione di Osiander, sorretto dall’idea, di fede neoplatonica e pitagorica de Graaf e A. Leeuwenhoek, si distinguerà in due scuole, l’ovismo e l’animaculismo, che attribuivano la funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] di matematica che la distingue, un abbinamento destinato a giocare un ruolo vitale nell’astronomia dei secoli successivi. Il fondatore della scuola, Pitagora di Samo, appare una figura quasi leggendaria, avvolta dall’aura del segreto quasi religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] solo che nasce nell’isola di Samo attorno al 570 a.C. e che, dal 530 a.C., vista l’indifferenza dei suoi concittadini ai propri insegnamenti, fonda una fiorente scuolapitagorica a Crotone, in Magna Grecia. È da qui che inizierebbe la diffusione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] scuola, Senocrate di Calcedonia, successore di Speusippo, Eraclide Pontico, Aristotele, Dione di Siracusa, cognato di Dionisio il Vecchio, Ermodoro, il pitagorico cui più si desidera vivere, che nel caso dei filosofi è il “filosofare insieme” (1172 a ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...