GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] interno di esso; ma M. S. Molodenskii e la sua scuola hanno svincolato il problema da questa ipotesi, proponendosi di determinate l di rotazione della Terra dando origine all'accelerazione complementare di Coriolis (effetto Eötvös) che si compone con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] insegnamento sperimentali, distinta dall’Università, ma a essa complementare. A tal fine il nuovo Istituto delle scienze e di nascita, si era formato a Bologna, in particolare alla scuola di Veratti e Bassi, non è arbitrario assumere che il suo ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1927 un secondo concorso per la cattedra di fisica tecnica della Scuola d’ingegneria di Bologna, ottenne il trasferimento a Pisa sulla Italia (25 maggio 1928). L’Istituto di fisica complementare, fondato nel 1924, era da poco stato trasferito ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Pontremoli fu chiamato a fondare l’istituto di fisica complementare dell’appena fondata Regia Università degli studi di Milano per gli studenti di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] di calcolo differenziale e integrale, di algebra complementare e di geometria analitica; fu poi insegnante a riposo e si ritirò nella serena quiete dei luoghi natii. Della Scuola fu anche direttore per oltre un decennio: dal 1898 al 1909.
Discepolo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...