GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] g. Va inoltre segnalata la presenza in Germania di una grande scuola di algebristi, facente capo a Gauss e affermatasi poi con G. . 1, § f), dimostra che il gruppo fondamentale del complementare di una curva piana con soli nodi è ciclico.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] verticalmente, mentre quelle che simboleggiano la categoria complementare, cioè quella dei Rami terrestri (dizhi), un monastero taoista e considerate uno dei canoni in uso nella Scuola di matematica sotto la dinastia Tang. Si tratta della prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] A = δB (90° - a),
dove Cos indica il seno dell'angolo complementare e δB(x) l'inclinazione dell'arco x per un'inclinazione massima uguale a numerico caratterizza quest'ultimo periodo rappresentato dalla Scuola di Samarcanda. Essa si avvale dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] nel corso della Prima guerra mondiale; la sua scuola matematica era regredita e non occupava più una posizione se è continua e g′(x)=f(x) in ogni punto x del complementare rispetto a I di una parte numerabile. Si introducono le funzioni a gradino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ottimo', introdotti da L.S. Pontrjagin e dalla sua scuola alla fine degli anni Cinquanta. Si tratta di problemi di dipendente dalla funzione u e dalle sue derivate sul complementare di S. Questi problemi mescolano dunque le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] dalla funzione u e dalle sue derivate sul complementare di S. Questi problemi mescolano dunque le Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, I, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Beltrami fu nominato nel 1862 professore di algebra complementare e geometria analitica all'Università di Bologna, fondamenti della geometria dal punto di vista elementare, Brescia, La Scuola, 1998.
Barbarin 1928: Barbarin, Paul, La géométrie non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] . Verso il 285 a.C. un caldeo, Beroso, fondò una scuola nell'isola di Coo, nel Mediterraneo, e pubblicò un'opera in poiché l'angolo tra l'equatore e l'orizzonte è il complementare della latitudine φ della località, l'insieme di funzioni dell' ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] temperata però dal riconoscimento che la sua impostazione è complementare alle teorie esistenti e non alternativa a esse. sé è rappresentato dalle indagini di Dieter Klaua (e della sua scuola), il cui primo lavoro appare un anno dopo quello di Zadeh. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] riprese gli studi di matematica e cercò anche d'insegnare nelle scuole secondarie, ma la mancanza della laurea gli fu d'ostacolo. In B. fu nominato professore straordinario di algebra complementare e geometria analitica all'università di Bologna ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...