GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] delle chiese, anglicana e cattolica (voluntary school). All'educazione complementare e di avviamento al lavoro provvedono le continuation schools, di recente istituzione e in via di sviluppo.
La scuola media è assai irregolare e varia di forme, non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a quest'indirizzo, cioè alla stessa classe del genitore, ma alla complementare.
Dalla fusione della cultura dei pastori nomadi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da molti anni le uniformi di numerosi ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sempre numerosi forestieri.
Si deve, infine, accennare ai simulacri di cacce. Si è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 2).
Del primo fattore si è detto. Il secondo è complementare al risanamento del capitale. Esso si afferma non con la partecipazione di elaborazione automatica di dati e documenti storico artistici, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2 (1980); Villaggi ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] pace; 3) carattere non integrale, bensì complementare dei codici penali militari rispetto alla legge penale , Roma 1941; G. G. Rubbiani, Per la riforma della giust. mil., in Scuola positiva, 1924; O. Ciancarini, La rif. dei cod. pen. mil., in Riv ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] teorie che a tale proposito sono state formulate dalla scuola fisiocratica in poi. Considerato come bene tutto ciò che sia esclusivamente o di uso diretto, o strumentale, o complementare, perché è chiaro che un bene può essere simultaneamente, ma ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] paesi che decidevano di aderire a quella particolare intesa complementare. Questo modo di affrontare il problema, quali che siano giuridica sia all'interno che all'esterno, ciascuno con scuole di diritto nelle quali si insegna il diritto nazionale ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sui proventi monetari di imposte e tasse (occasionalmente complementati, in via provvisoria, dal ricorso al debito pubblico "Le istituzioni comunali sono per la libertà quello che le scuole elementari sono per la scienza; esse la mettono alla portata ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] da lungo tempo si affatica ad identificare i mali della scuola e le cause di essi. Ci si affida dunque a impiegato non sia ‟ben disposto a ricevere un insegnamento teorico complementare nel momento in cui il suo diploma, conseguito dopo lunghi ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di competenze di risulta, chiamato a intervenire in modo complementare negli ambiti che i singoli statuti di autonomia non i problemi locali, come quelli della cultura, della scuola e del territorio, e per consentire un'effettiva partecipazione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...