GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] . In tale ambito rientra la fondazione della Scuola per meccanici e conduttori di automobili, di cui il G. fu ininterrottamente presidente dal 1904 al 1936.
L'altra grande passione del G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] fece inserire, primo in Italia, l'insegnamento complementare di chimica analitica clinica nello statuto del corso ). Nel 1961 fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola.
Morì in seguito a un tragico incidente, a Roma, il 16 nov ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] quale autore di manuali (Trattato di armonia complementare, Bologna 1922; Origine, evoluzione e carattere degli La vita e l'opera (ibid. 1951). Pubblicò inoltre Verdi e le scuole di musica (Roma 1949).
Sulla sua attività di compositore il G. stesso ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] di calcolo differenziale e integrale, di algebra complementare e di geometria analitica; fu poi insegnante a riposo e si ritirò nella serena quiete dei luoghi natii. Della Scuola fu anche direttore per oltre un decennio: dal 1898 al 1909.
Discepolo ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] , i quali nel 1895 avevano aperto a Torino una scuola privata per l’«insegnamento razionale-teorico-pratico del pianoforte» al Liceo musicale della città, quindi pianoforte complementare per compositori quando l’istituto diventò Conservatorio. ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] il M. vi inaugurò un insegnamento di morfologia della cellula e dei tessuti, che fu dichiarato complementare per la facoltà medico-chirurgica e per la Scuola di veterinaria; quindi, nell'anno accademico 1913-14 tenne un corso libero di embriologia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] conservatorio di Napoli in qualità di professore d'armonia complementare e dal 1906, succedendo nella cattedra a G la casa Ricordi stampò di nuovo i due volumi sotto il titolo Scuola di Armonia, Contrappunto e Fuga e nel 1943 ancora il primo, Armonia ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] dal 1939 al 1943 fu incaricato dell'insegnamento complementare di scienza dell'ortogenesi agli studenti del quarto anno circa 100 pazienti che vi erano ricoverate presso le scuole comunali di Binasco.
Nominato nel 1945 commissario del collegio ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] , e si formò alla sua prestigiosa scuola iniziando una rapida carriera: assistente nel 1906, libero docente nella disciplina e aiuto l'anno successivo, incaricato dal 1912 dell'insegnamento complementare di fisiopsicologia sperimentale, nel 1917 ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] fu nominato, per concorso, insegnante di pianoforte complementare superiore e di lettura in partitura per compositori ottobre 1940, p. 5; M. Rinaldi, All'ombra dell'Augusteo. La giovane scuola sinfonica romana, Roma 1944, pp. 85-91; F. L. Lunghi, A. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...