FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] ove svolse gli studi universitari, frequentando, dal 1862, la scuola d'applicazione del Valentino. È del 1864 la laurea in straordinario di calcolo infinitesimale e incaricato di algebra complementare all'università di Cagliari. A partire dal ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] A. fu nominato per un anno direttore tecnico della Scuola corale di Parma e nel 1883 veniva invitato al di canto corale e il Manuale teorico-pratico per lo studio dell'armonia complementare, editi rispettivamente da Ricordi, Milano s. d., e da E. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...