SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] presso il comando d’artiglieria della 4ª armata. Sottotenente di complemento all’8° reggimento d’artiglieria, nell’ottobre del 1917 fu Milano. Ricevette la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte da parte dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] ne deliberò la dignità didattica assegnandole la qualifica di materia complementare prima ancora che ne fosse ammessa dallo Stato la libera docenza psicologiche. Associandosi all'indirizzo della scuola neocostituzionalista italiana e non insensibile ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Pontremoli fu chiamato a fondare l’istituto di fisica complementare dell’appena fondata Regia Università degli studi di Milano per gli studenti di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] di stato maggiore a Civitavecchia, che terminò, primo classificato, nel 1923, per passare alla scuola di applicazione di Torino per un corso annuale complementare di cultura tecnico-professionale.
Dopo un periodo di servizio presso il gabinetto del ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] antologica che raccolse anche parte della sua importante e complementare attività di orafo. Nel 1972 espose alla XXXVI anni, si concretizzò nella direzione artistica della Scuola professionale superiore di scultura siderurgica. Nel 1982 assunse ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] età compresa tra i sedici e i venticinque anni fornite già di licenza complementare tecnica o ginnasiale. Si costituiva un ‘polo’ agricolo, imperniato sulla Scuola di pomologia, comprendente anche corsi brevi di formazione professionale, guidato da ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di patologia esotica e coloniale, poi mutato in corso complementare di clinica delle malattie tropicali e subtropicali; a Messina nuove osservazioni interdisciplinari; si avvalse del tirocinio alla scuola del Perroncito che lo aveva indirizzato a una ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] prima Associazione era nata per svolgere una funzione complementare alla copertura assicurativa affidata, in quegli anni, , sulle posizioni di Frederick Taylor e della sua scuola. Come sempre, dopo avere sinteticamente ricostruito le origini ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] nominato ‘maestrino’ (cioè assistente) di pianoforte complementare, titolo conferito agli alunni più meritevoli. Proseguì la pratica del solfeggio a due voci, inusuale per la scuola italiana dell’epoca, fu forse influenzata dal metodo di canto ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] vaglia che in Germania aveva diretto fin dal 1880 l'importante scuola di chimica di Mulhouse, ed era stato espulso nell'estate del industriale, che a Pavia corrispondeva a un insegnamento complementare, ritornò in Brasile dove andò a ricoprire l' ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...