• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [131]
Diritto [47]
Arti visive [47]
Storia [41]
Medicina [40]
Economia [40]
Temi generali [36]
Filosofia [32]
Matematica [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

BELLATI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Manfredo Mario Medici Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] di calcolo differenziale e integrale, di algebra complementare e di geometria analitica; fu poi insegnante a riposo e si ritirò nella serena quiete dei luoghi natii. Della Scuola fu anche direttore per oltre un decennio: dal 1898 al 1909. Discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAPONARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPONARO, Giacomo Renato Di Benedetto SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] giugno del 1962, aggiungendo o avvicendando all’insegnamento di armonia complementare quelli di armonia e contrappunto (dal 1954-55 al 1957 oro per i benemeriti della cultura, dell’arte e della scuola. Morì a Napoli il 23 settembre 1992. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCO MICHELE NAPOLITANO – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] , i quali nel 1895 avevano aperto a Torino una scuola privata per l’«insegnamento razionale-teorico-pratico del pianoforte» al Liceo musicale della città, quindi pianoforte complementare per compositori quando l’istituto diventò Conservatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] esecuzione), l'angolo di scrittura (ossia l'angolo complementare a quello formato dalla retta passante per le punte Genesi, il Sinopense e il Rossanense dei Vangeli provengano da scuola antiochena e siano riferibili il primo all'inizio e gli altri ... Leggi Tutto

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] il M. vi inaugurò un insegnamento di morfologia della cellula e dei tessuti, che fu dichiarato complementare per la facoltà medico-chirurgica e per la Scuola di veterinaria; quindi, nell'anno accademico 1913-14 tenne un corso libero di embriologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] conservatorio di Napoli in qualità di professore d'armonia complementare e dal 1906, succedendo nella cattedra a G la casa Ricordi stampò di nuovo i due volumi sotto il titolo Scuola di Armonia, Contrappunto e Fuga e nel 1943 ancora il primo, Armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] dal 1939 al 1943 fu incaricato dell'insegnamento complementare di scienza dell'ortogenesi agli studenti del quarto anno circa 100 pazienti che vi erano ricoverate presso le scuole comunali di Binasco. Nominato nel 1945 commissario del collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] pure pisano Panuccio del Bagno, al quale è complementare per contenuto (Panuccio si autoaccusa perché, pur Dugento, Bari 1915, pp. 187-194; B. Panvini, Le rime della scuola poetica siciliana, Firenze 1962, I, pp. 347-354; Concordanze della lingua ... Leggi Tutto

PRATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Giuseppe Frédéric Ieva PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] anche la presenza, sia conflittuale sia complementare, di altre cause extraeconomiche. Le sue Facoltà di economia di Torino 1906-2006, Torino 2008, pp. 44 s.; La scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni, a cura di R. Marchionatti, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – MATERIALISMO STORICO – PASQUALE JANNACCONE

PUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Enrico Andrea Cantile PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci. Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] Ufficio di Leva, 230, atto n. 465). Frequentò la Regia Scuola della Marina di Genova e, ancora cadetto, prese parte alla di svolgere il corso di esercitazioni pratiche di geodesia, complementare dei corsi di geodesia e geometria pratica, per assumere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali