LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] vaglia che in Germania aveva diretto fin dal 1880 l'importante scuola di chimica di Mulhouse, ed era stato espulso nell'estate del industriale, che a Pavia corrispondeva a un insegnamento complementare, ritornò in Brasile dove andò a ricoprire l' ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] . In tale ambito rientra la fondazione della Scuola per meccanici e conduttori di automobili, di cui il G. fu ininterrottamente presidente dal 1904 al 1936.
L'altra grande passione del G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] fece inserire, primo in Italia, l'insegnamento complementare di chimica analitica clinica nello statuto del corso ). Nel 1961 fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola.
Morì in seguito a un tragico incidente, a Roma, il 16 nov ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] primi due anni tenne anche il corso di leggi speciali politiche presso la Libera Scuola di scienze politiche, destinata, presso la facoltà di giurisprudenza, al complemento degli studi giuridici.
Nel luglio 1885, per un triennio, fu nominato giudice ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] Lavagna sia per il 1882-83 sia per il 1883-84, anno in cui tenne anche un corso complementare di geometria analitica agli studenti della Scuola normale.
Mentre stava insegnando presso il ginnasio liceo di Teramo, sul finire del 1886 fu contattato da ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] al vertice della compagine musicale, sebbene nel ruolo complementare di maestro sostituto: «a don Aurelio Signoretti cappella, essendo tenuto a servirsene in chiesa, a custodirli «nella scuola di musica» e restituirli a fine mandato (Rodolfi, 2014, pp ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] incaricato nell’anno accademico 1936-37 della direzione della r. scuola di ostetricia di Trieste, il M. fu chiamato a dirigere , I (1946), pp. 13-18; La ormonoterapia come trattamento complementare del cancro dell’utero, ibid., V (1950), pp. 285- ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] quale autore di manuali (Trattato di armonia complementare, Bologna 1922; Origine, evoluzione e carattere degli La vita e l'opera (ibid. 1951). Pubblicò inoltre Verdi e le scuole di musica (Roma 1949).
Sulla sua attività di compositore il G. stesso ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] passò nel 1873 a Pisa, dove fu allievo della Scuola Normale Superiore, avendo tra gli altri come docenti Enrico Betti , pp. 449-571). Inoltre, le sue Lezioni di Algebra complementare (Verona-Padova 1900) e poi le sue Lezioni di Analisi infinitesimale ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] destinato alla classe di pianoforte di Florestano Rossomandi.
La scuola pianistica napoletana era allora la più prestigiosa d’Italia: ; Scaramuzza ebbe invece una cattedra di pianoforte complementare nel conservatorio di Napoli. Prese servizio il 1 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...